Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Arco di Trento, al processo ex Argentina sei condanne e assoluzione per il vicesindaco. Patt: "Bresciani galantuomo"

Arco di Trento - L'inchiesta sull'ex compendio Argentina si è concluso con la condanna da parte del giudice Carlo Ancona a un mese di reclusione per Roberto Miorelli, legale rappresentante della Cosmi Costruzioni, e Gianluca Miorelli, amministratore delegato e Bianca Maria Simoncelli, dirigente dell'area tecnica, tutti accusati di lottizzazione abusiva nell'ambito dell'inchiesta sulla costruzione nell'area ex Argentina. Anche ai tre progettisti, Alessio Bolgan, Bruno Ferretti e Mariano Zanon, un mese di pena. Assolti invece il vicesindaco di Arco, Stefano Bresciani, la funzionaria comunale Tiziana Mancabelli e i membri della Commissione edilizia di Arco.


tribunale-2

Sull'assoluzione del vicesindaco di Arco si registrano le prime reazioni.

"Siamo felici per l’assoluzione di Stefano Bresciani, vicesindaco del PATT di Arco, nel processo per l’ex-Argentina. Lo avevamo sempre detto che il tempo sarebbe stato galantuomo. Non abbiamo mai avuto dubbi sulla correttezza di Stefano e siamo contenti di averlo difeso in nome di un principio garantista", è il commento del segretario politico del PATT, senatore Franco Panizza, e del consigliere provinciale di Arco, Luca Giuliani.


"Anche questo caso – proseguono Panizza e Giuliani – ci ricorda l’importanza di non emettere sentenze prima della Magistratura. Stefano in questi anni è stato oggetto di attacchi da parte di alcuni esponenti politici cittadini che oggi dovrebbero avere la decenza di porgere pubblicamente le loro scuse. Non credo arriveranno, ma poco importa: l’importante è che Stefano sia stato assolto dimostrando, ancora una volta a noi tutti, come il garantismo sia prima d’ogni altra cosa un principio di civiltà".

Ultimo aggiornamento: 31/05/2017 20:54:15
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE