Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

ASST Valcamonica e la Make Sense Campaign

19/09/2022 15:55 - 19/09/2022 16:55

Dal 19 al 23 settembre 2022 la European Head & Neck Society (EHNS) organizzera` la Make Sense Campaign 2022, campagna Europea per la lotta contro i tumori testa-collo, promossa in Italia da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica), con il supporto delle altre societa` scientifiche che si occupano di neoplasie testa-collo - fra cui l’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) - e delle associazioni per i pazienti.
L’Unita` Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ASST della Valcamonica aderisce all’iniziativa offrendo nella giornata del 21 settembre visite otorinolaringoiatriche gratuite, rivolte alla popolazione sopra i 50 anni, che presentano sintomatologia secondo la regola di Prevenzione 1x3, ovvero la presenza anche di solo uno dei seguenti sintomi per 3 settimane:
- Dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca - Dolore alla gola
- Raucedine persistente
- Dolore e/o difficolta` a deglutire
- Gonfiore del collo
- Naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.
Per prenotare le visite e` necessario telefonare al Centro Unico di prenotazione Aziendale (CUP) al numero 0364-439.501, a partire dal 12.09.2022.

Il tumore della testa e del collo e` il settimo cancro piu` comune in Europa. Solo nel
2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui e` stato diagnosticato un tumore cervico- cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM).
L’espressione tumore cervico-cefalico o tumore del testa-collo indica qualsiasi tumore che si origina nell’area della testa o del collo a eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago.
Questo tipo di tumore tende a colpire maggiormente gli uomini (che hanno un’incidenza da due a tre volte superiore rispetto alle donne) e le persone di eta` superiore ai 40 anni, ma le diagnosi fra le donne e gli under 40 sono in aumento.

I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio e` esponenzialmente piu` alto per le persone che fanno uso di entrambi. Un altro fattore di rischio da non sottovalutare e` il Papilloma Virus Umano (HPV), responsabile di alcuni tipi di tumori cervico-cefalici.
Nonostante la sua gravita` e crescente diffusione all’interno della societa`, c’e` poca consapevolezza del cancro della testa e del collo: un’indagine condotta dalla European Head & Neck Society (EHNS), la Societa` Europea che si occupa del tumore cervico-cefalico, ha mostrato come quasi tre quarti degli intervistati non fosse a conoscenza dei sintomi piu` rilevanti, e il 38% non avesse addirittura mai sentito parlare di tumori testa-collo.
Inoltre per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza e` dell’80-90% (se non e` presente interessamento linfonodale, che determina una netta riduzione della sopravvivenza).
Questo significa che la diagnosi tempestiva e` fondamentale per massimizzare possibilita` di guarigione e qualita` di vita delle persone colpite.
E` per questo che EHNS ha deciso di dare vita alla Make Sense Campaign, una campagna di educazione alla prevenzione con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori della testa e del collo, promuovendo un tempestivo ricorso al medico per una diagnosi precoce.
Ultimo aggiornamento: 06/09/2022 19:58:23
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30