L'Agenda delle Valli

Sellero: SMART, L'altra metà del Pop

Inizio: 22/11/2025 dalle ore 20:30 - Fine: 22/11/2025 alle ore 21:00 IT
 

L’ALTRA META’ DEL POP
L’immagine della donna nelle copertine dei dischi,
con Paolo Mazzucchelli
Sellero, Sala polifunzionale Fornaci, 22/11/2025 ore 20:30

Per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, l’Associazione Culturale Smart - in collaborazione con il Comune di Sellero e con la partecipazione del Centro Antiviolenza Donne e Diritti della Rete Antiviolenza di Vallecamonica, Terre Unite e Casa Felicia Bartolotta - organizza una serata in cui la donna sarà al centro del dibattito attraverso la storia delle copertine dei dischi.
Proprio da questo punto, decisamente poco usuale, ma non per questo meno stimolante, sabato 22 novembre nella Sala Polifunzionale delle Fornaci a Sellero, l’esperto Paolo Mazzucchelli ripercorrerà, grazie ad uno “spin off” della propria iniziativa “I VESTITI DELLA MUSICA”, l’immagine, il ruolo, l’emancipazione della donna nel mondo della musica pop/rock degli ultimi 50 anni. Prima del suo spettacolo un’operatrice del Centro Antiviolenza Donne e Diritti della Rete Antiviolenza di Vallecamonica, Letizia Menolfi, porterà al pubblico una riflessione sul lavoro che la rete svolge quotidianamente sul territorio, sia accogliendo donne che vivono situazioni di violenza fisica, psicologica, economica o sessuale, che sensibilizzando l’opinione pubblica con iniziative e incontri.
Mazzucchelli prenderà quindi la scena per condurre il pubblico nel mondo della musica e dei vinili: un mondo a marcato viraggio maschile, in cui la donna - sia essa l’artista in questione o la modella protagonista della copertina - viene quasi sempre rappresentata con occhio maschile, confermando gli stereotipi che la vogliono ora angelo del focolare, timida teenager, ammiccante bellezza o bomba sexy…E scartabellando fra copertine più o meno famose ci farà notare i cambiamenti della società, del costume, delle strategie di marketing, del faticoso, difficile (e forse mai completato) percorso di “affrancamento e riscatto” femminile. 
La prima parte del racconto analizza come l’immagine femminile è stata proposta dalle majors attraverso i decenni, con modalità e stereotipi in stretta relazione col momento storico ed economico, divenendo spesso specchio fedele dei tempi e dei cambiamenti della società. Nella seconda il fuoco è invece puntato su quelle artiste che con lucidità, coraggio e determinazione hanno scelto di non delegare ad altri la rappresentazione della propria immagine.
Un ulteriore capitolo è poi dedicato a quelle donne che si sono occupate direttamente del processo creativo, ricoprendo ruoli sovente ad esclusivo appannaggio maschile; un ruolo il loro di grande importanza se si considera quante immagini divenute col tempo iconiche siano riconducibili alla creatività, al talento e alla sensibilità femminile.
Dalla primavera del 2021 lo spettacolo di Mazzucchelli è divenuto anche un libro, dal titolo, appunto, L’altra metà del Pop, pubblicato dall’editrice Stampa Alternativa, con la prefazione di Grazia Di Michele.
Ultimo aggiornamento: 03/11/2025 20:48:44
22/11/2025 16:00 - 22/11/2025 23:00
22/11/2025 21:00 - 22/11/2025 22:00
22/11/2025 21:00 - 22/11/2025 22:00