Mercatini di Rango
Inizio:
22/11/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
22/11/2025 alle ore 22:00
IT
I Mercatini di Natale di Rango rappresentano la più importante mostra mercato del periodo natalizio nel Trentino Occidentale.
Un evento unico, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, grazie alla sua formula originale che si sviluppa all’interno delle antiche case del borgo. Non un mercatino come gli altri, ma un’esperienza immersiva che coinvolge il visitatore nella vita stessa del paese, resa possibile dalla disponibilità dei circa 150 abitanti.
A Rango non troverete casette prefabbricate o gazebi, ma angoli caratteristici di uno dei Borghi più belli d’Italia: stretti vicoli in salita, ampi androni che un tempo ospitavano le stalle, fontane dove i pastori portavano le mandrie a dissetarsi, vecchie legnaie, cortili, ballatoi per seccare le tipiche noci, volti che un tempo conservavano i prodotti della terra e porticati che collegavano le case. Ogni angolo del paese si accende e si trasforma per la 22a edizione, tornando a riempirsi di residenti e visitatori.
Nati come iniziativa di animazione comunitaria, i Mercatini di Rango sono oggi un volano economico e culturale per tutto il territorio, capaci di generare una stagione turistica che un tempo non esisteva. L’evento si inserisce nelle proposte natalizie di Garda Trentino, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e sociale del borgo e della sua valle.
Fra i profumi del vin brulè e del legno, tra bancarelle colme di prodotti tipici e oggetti d’artigianato, si respira l’atmosfera di un Natale in cui tradizione e comunità si intrecciano. L’offerta enogastronomica è ampia e inclusiva, con piatti della cucina trentina e proposte per tutti, comprese opzioni vegane, senza glutine e senza lattosio.
Per questa edizione, la rassegna ospita un totale di 95 espositori: metà stand enogastronomici e metà dedicati all’oggettistica, con il 50% dei venditori provenienti dalle Giudicarie e dal Garda, e l’altra metà dal resto del Trentino. Al centro della manifestazione ci sono le aziende, in particolare quelle gestite da giovani o di recente avvio, senza dimenticare l’importanza dell’associazionismo. «Siamo molto soddisfatti dei numeri raggiunti — spiegano gli organizzatori — e felici di poter ospitare anche diverse realtà benefiche locali. Anche Rango vuole fare la propria parte, sostenendo chi opera nel sociale e valorizzando i giovani e chi ha recentemente investito in una nuova attività. Sono loro il futuro, e per questo Rango ci tiene a supportarli».
Con il calare del sole, Rango mostra il suo volto più incantato: le luci si accendono a una a una, il borgo si illumina e il silenzio si fonde con la musica delle fisarmoniche e dei cori natalizi. Restare fino a sera significa immergersi nella vera essenza del Natale, tra suoni, profumi e suggestioni.
Un altro elemento distintivo di questo mercatino sono gli Info Point mobili, veri e propri presìdi itineranti di accoglienza diffusa. Gli operatori, riconoscibili dal sorriso, dal cappello e dal mantello, si muovono tra le vie del borgo per fornire informazioni, raccontare curiosità e assistere i visitatori. Un servizio unico, che rispecchia la filosofia del Mercatino di Rango: un evento a misura d’uomo, costruito sull’ospitalità e sul contatto diretto.
Le date
I Mercatini di Natale di Rango 2025 animeranno i fine settimana dal 15 novembre al 31 dicembre, per un totale di 18 giornate di apertura, dalle 9.30 alle 18.30. L’inaugurazione ufficiale è fissata per domenica 16 novembre alle ore 15, con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità locali e provinciali, della Pro Loco di Rango e del Comune di Bleggio Superiore.
Novembre: 15-16, 22-23, 29-30
Dicembre: 6-7-8, 13-14, 20-21, 26-27-28, 30-31
L’organizzazione
La regia dei Mercatini di Natale di Rango è affidata alla Pro Loco di Rango, realtà giovane e dinamica che coordina volontari, abitanti ed espositori in un progetto collettivo unico nel suo genere.
Nata nel 2022, la Pro Loco è subentrata alla storica Associazione Valorizzazione Rango, attiva sin dal 2003. L’associazione non si occupa solo della manifestazione natalizia, ma promuove numerose attività culturali, ricreative e di animazione sociale durante tutto l’anno, a beneficio della comunità locale e dei tanti visitatori che ogni stagione arrivano nelle Giudicarie Esteriori. Molte delle iniziative, di forte valore sociale, sono sostenute proprio grazie ai ricavi dei Mercatini di Natale.
«La vision della nostra associazione è chiara — precisano dalla Pro Loco —: generare, mantenere e accrescere un volano economico e culturale che offra ai giovani del territorio la possibilità di scegliere di restare, contribuendo attivamente allo sviluppo e alla vita del borgo».
Dietro ogni edizione dei Mercatini di Rango c’è un lavoro di squadra che inizia molti mesi prima: dalla raccolta delle disponibilità dei proprietari di casa alla gestione logistica di spazi e chiavi, fino all’organizzazione degli allestimenti e dell’accoglienza. È un vero patto di comunità.
Quella che era nata come una semplice iniziativa di animazione del paese è oggi diventata un motore di crescita per l’intera valle: un modello di turismo di prossimità e di sostenibilità sociale, capace di valorizzare il territorio e creare nuove opportunità anche per i più giovani.
Il backstage dell’evento è complesso e richiede mesi di programmazione e coordinamento. Volontari, enti e associazioni lavorano insieme per gestire ogni dettaglio — dai servizi essenziali alla sicurezza, dalla selezione degli espositori al rapporto con gli abitanti — affinché, nei giorni dei mercatini, il borgo possa accogliere migliaia di visitatori nel rispetto dei suoi ritmi e della sua identità.
«Abbiamo già le date del prossimo anno: puntiamo moltissimo sulla programmazione — spiegano dalla Pro Loco —. Si comincia già a giugno, quando vengono formalizzate le procedure di iscrizione per gli espositori. Le adesioni rimangono aperte fino alla fine di luglio e ad agosto valutiamo e selezioniamo tutte le proposte. È un lavoro lungo, perché oltre alla scelta degli espositori dobbiamo occuparci di un’infinità di aspetti organizzativi e burocratici. Accanto agli aspetti formali, c’è poi la grande macchina dell’accoglienza».
Ma ciò che davvero fa la differenza è il rapporto con gli abitanti del borgo. «Organizziamo incontri con ogni famiglia del paese, perché sono loro a farci scoprire corti, volti e cantine. Attendiamo agosto, quando molti proprietari di seconde case tornano a Rango per le vacanze; a questo si aggiungono le numerose telefonate in giro per il mondo per verificare la disponibilità di spazi con oriundi ed eredi, un aspetto che rende tutto ancora più complesso. È fondamentale dare loro la giusta importanza: senza il loro supporto e la loro disponibilità, i mercatini non potrebbero esistere. Rango è un borgo di circa 150 abitanti: vedere tutto questo movimento era impensabile fino a qualche anno fa. Per questo ci impegniamo affinché l’evento sia un’opportunità positiva anche per loro, rispettosa dei ritmi e degli spazi di chi qui vive tutto l’anno».
In questo backstage fatto di lavoro volontario, collaborazione e ascolto, nasce la magia dei Mercatini di Rango.
Il tema:
Per chi non è mai stato ai Mercatini di Rango è utile sapere che, oltre alle bancarelle, ciò che colpisce davvero è l’attenzione ai dettagli. Ogni edizione si distingue per un tema che guida tutte le decorazioni e gli allestimenti. Quello del 2025, “Una valle da incorniciare, tutti sotto lo stesso cielo”, celebra il senso di comunità, la bellezza e la coesione della vallata.
Durante i mercatini, le viuzze del borgo diventano una galleria a cielo aperto: una mostra composta da venti cornici artistiche, realizzate da associazioni, soggetti collettivi e persone del territorio. Ogni cornice rappresenta un pezzo di valle, un frammento di identità locale. Terminata la manifestazione, a partire dal 1° gennaio le opere non vengono accantonate: torneranno ai loro autori, nei luoghi in cui sono state realizzate per mesi con grande impegno e passione, così da preservare e valorizzare il lavoro svolto.
«Il tema di quest’anno – spiegano gli organizzatori- ci permette di rendere visibile l’attaccamento per il nostro territorio. Per noi è un orgoglio poter esporre delle vere e proprie opere d’arte che raccontano pezzi della nostra valle, realtà e storie che non tutti conoscono. È un arricchimento non solo estetico, ma anche culturale e formativo, per chi partecipa e per chi visita i mercatini».
Anche le decorazioni e gli addobbi seguono questa logica di cura e attenzione: vengono prodotti a mano con diversi materiali e un occhio alla sostenibilità e alle possibilità di riuso. Ogni anno, già cinque mesi prima dell’apertura, le persone coinvolte iniziano a raccogliere i materiali e a lavorare sui colori e sugli allestimenti. In questo periodo si pensa anche al futuro: molti addobbi vengono progettati o modificati in modo da poter essere riutilizzati l’anno successivo in una veste nuova. Questo permette di ridurre sprechi di materiali e risorse, mantenendo comunque decorazioni curate e sempre diverse.
Per il 2025, la scelta cromatica è ispirata alle sfumature del cielo: l’oro delle stelle abbinato ai toni che vanno dall’azzurro all’ottanio. Colori semplici ma d’effetto, che si legano bene al tema dell’edizione e contribuiscono a creare un’atmosfera curata e armoniosa.
In questo modo i Mercatini di Rango non sono solo un luogo dove fare acquisti, ma diventano anche l’occasione per vedere da vicino un lavoro collettivo fatto di creatività, tanto impegno e attenzione ai dettagli.
I tre Borghi:
Il percorso dei Mercatini non si ferma a Rango ma si estende fino a Balbido, il “paese dipinto”. Qui i visitatori potranno ammirare i celebri murales che decorano le case, la strega di legno e canne di bambù alta più di 10 metri, tanto da essere entrata nel Guinness dei Primati. Non mancheranno le passeggiate a cavallo per i più piccoli.
A Cavrasto, invece, il Natale prende forma nel percorso dei presepi diffusi, in un itinerario che dal 22 novembre attraversa il paese e racconta la tradizione attraverso gli occhi della comunità.
Nel borgo di Rango sarà possibile visitare anche il Museo della Scuola, un piccolo gioiello che conserva banchi, lavagne e materiali didattici della prima metà del Novecento, offrendo al visitatore uno spaccato autentico della vita scolastica di un tempo. Da non perdere anche “Rango in miniatura”, l’accurata ricostruzione del paese posta al centro del borgo.
CANALI UFFICIALI e CONTATTI
Sito web: www.mercatinidirango.it Cellulare: 337 0901835 Instagram e Facebook: @mercatinidirango
Informazioni generali:
L’ingresso ai Mercatini di Natale di Rango e il parcheggio sono gratuiti.
Quest’anno raggiungerci sarà ancora più semplice. Per garantire un accesso comodo e sostenibile, è attivo un servizio di bus navetta a pagamento che collega il borgo con le località vicine: oltre alle tradizionali corse da Fiavè e Cavrasto, nel 2025 si aggiunge una nuova linea da Ponte Arche, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Ponte Arche, è stata inoltre creata una nuova zona parcheggi per decongestionare il borgo e ridurre gli ingorghi.
I parcheggi di Fiavè e Ponte Arche sono accessibili in qualsiasi condizione meteo, mentre le soste più vicine al paese dipendono dalle condizioni atmosferiche. Per i camper, i parcheggi dedicati si trovano a Cavrasto e Ponte Arche.
A Rango amiamo gli animali, ma tra vicoli stretti, scale e tanta gente, il borgo potrebbe non essere il posto ideale per tutti. Ti invitiamo a portarli solo se si sentono a loro agio nella folla, sempre al guinzaglio e, consigliata, la museruola: così anche loro potranno vivere in sicurezza la magia dei mercatini.
Ultimo aggiornamento:
15/11/2025 13:11:16