L'Agenda delle Valli

Rovereto, le biblioteche della Vallagarina unite in un progetto di pace

Inizio: 31/08/2025 dalle ore 19:00 - Fine: 31/08/2025 alle ore 20:00 IT
Coro Pop-up in programma domenica 31 agosto alle ore 19 al Colle di Miravalle è l’appuntamento che apre la manifestazione “Biblioteche in rete per la pace”. Nell’anno della commemorazione del centenario di Maria Dolens, le biblioteche della Vallagarina coordinate dalla biblioteca civica Tartarotti di Rovereto, scendono in campo in un progetto di pace realizzato con il sostegno della Comunità della Vallagarina e della Provincia autonoma di Trento. Il programma prevederà un ampio ventaglio di iniziative artistiche, culturali e didattiche che saranno ospitate nelle sedi delle biblioteche aderenti al progetto. 
Il primo appuntamento che fa da apripista e da premessa all’intera iniziativa è, come anticipato, il coro Pop-up diretto dal maestro Giuseppe Murineddu, un happening musicale aperto a chiunque voglia partecipare a cui hanno aderito finora più di novanta di aspiranti coristi, tra questi membri delle compagini corali della Vallagarina ma anche persone comuni, non necessariamente versate nell’arte del canto, tutti accomunati dalla volontà di celebrare i valori universali della pace attraverso linguaggio della musica. 

“Nell'anno del Centenario della Campana dei Caduti la Biblioteca civica Tartarotti promuove un programma di iniziative per portare l'attenzione sul tema della pace e per sensibilizzare rispetto ai conflitti in corso. Diverse iniziative sono già state fatte durante l'anno, con mostre, incontri e presentazioni di libri. In autunno si riparte con un nuovo programma che si sta concordando con le altre biblioteche della Vallagarina, e il primo appuntamento è un concerto originale che si svolgerà proprio alla Campana dei Caduti. Nel coro Pop-up le parole risuonano e diventano voce viva, la voce di ognuno entra in dialogo con la voce degli altri, proprio nello spirito della coralità, che anima questa idea dell'incontro e dello scambio e scopre la bellezza di fare qualcosa insieme” ha sottolineato l’assessora alla promozione artistica e culturale Micol Cossali

Il programma di “Biblioteche in rete per la pace” è ancora in corso di definizione, ma si può già dire che sarà ampio e articolato, ricco di appuntamenti e che si protrarrà fino a dicembre. Ci saranno presentazioni di libri, incontri con autori, conferenze e testimonianze sui temi dei conflitti e delle dinamiche da cui scaturiscono, incontri con esperti per capire come nasce l’odio sul web e promuovere una maggior consapevolezza nell’uso delle tecnologie tra le giovani generazioni. Ma anche esposizioni bibliografiche, bibliografie tematiche e allestimenti itineranti in collaborazione con le biblioteche della Vallagarina. 
Di particolare interesse è la “Staffetta di lettura”, un’iniziativa itinerante che coinvolge tutte le biblioteche aderenti al progetto e che vedrà i partecipanti avvicendarsi per un mese nella lettura di testi liberamente scelti sul tema della pace, data di inizio a metà settembre con una tappa il 4 ottobre al Colle di Miravalle, sede della Campana dei Caduti. È in programma infine una mostra di opere dell’artista Edgar Caracristi sui temi della pace con presentazioni e visite narrate.
Ultimo aggiornamento: 29/08/2025 13:08:08