L'Agenda delle Valli

Rovereto, il Sacrario Militare di Castel Dante riapre dopo un lungo periodo di restauro

Inizio: 06/09/2025 dalle ore 11:00 - Fine: 06/09/2025 alle ore 12:00 IT
Dopo un lungo periodo di chiusura per restauro il Sacrario Militare di Castel Dante sarà restituito alla città e reso di nuovo accessibile ai visitatori. La cerimonia di inaugurazione, organizzata dal Ministero della Difesa e dal Comando Truppe Alpine di Bolzano, con il supporto dell’amministrazione comunale, è in programma la mattina di sabato 6 settembre ed è aperta alla cittadinanza. 
La manifestazione, che si svolgerà alla presenza della autorità civili, militari e religiose e che vedrà la presenza della sindaca di Rovereto Giulia Robol, inizierà alle 9 e 45 con lo schieramento del picchetto d’onore. Alle 10 e 30 è prevista la resa degli onori alla massima autorità, subito dopo seguirà il taglio del nastro inaugurale e la deposizione della corona in onore dei Caduti. Il programma prosegue quindi con i saluti delle autorità e la celebrazione della santa messa. A seguire vi sarà l’esibizione della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri e alle 13 gli onori finali e la chiusura della cerimonia. 
Il Sacrario Militare sarà raggiungibile senza limitazioni. In ragione della chiusura del parcheggio del piazzale ai veicoli, il Comune ha istituito un servizio navetta gratuito con orario di partenza alle ore 9 da piazza Leoni e rientro alle ore 13 e 30 dal piazzale del Sacrario.  
Con la riapertura del Sacrario Militare di Castel Dante, che raccoglie i resti di oltre 20 mila Caduti sul fronte della Grande Guerra, viene restituito a Rovereto un importante monumento storico, un simbolo che contribuisce da sempre a connotare il suo ruolo e la sua vocazione di città della Pace, assieme alla Campana dei Caduti e al Museo storico della Guerra. Tre simboli, tre presenze di pace che rappresentano un monito quanto mai attuale di condanna della violenza e dei conflitti, luoghi della conservazione della memoria e testimoni della tragedia della guerra, capaci di trasfigurare un messaggio di rovina e di distruzione in un messaggio di pace e di concordia. 
Il restauro conservativo che ha interessato il manufatto è stato condotto dal Ministero della difesa, Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, di concerto con la Soprintendenza dei beni culturali della Provincia autonoma di Trento. L’edificio mostrava l’usura del tempo e si è quindi provveduto a coimbentare la struttura con il rifacimento dei tetti, delle finestre e delle terrazze. Sono state sottoposte a restauro conservativo le artiglierie esposte nel prato antistante ed è stato messo in sicurezza il belvedere per mezzo di una transenna. Sono state inoltre restaurate le trincee che circondano il poggio di Castel Dante, peraltro molto ben conservate e meta frequente di visite scolastiche.
Il calendario delle aperture con gli orari di visita è consultabile, oltre che sul sito del Ministero della Difesa, sui siti del Comune e dell’Azienda per il turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo. Le aperture domenicali al pubblico del complesso monumentale del Sacrario Militare sono assicurate grazie al contributo dei volontari dell’Associazione Nazionale Alpini.
Ultimo aggiornamento: 29/08/2025 13:09:28