Preghiera interreligiosa per la pace
Inizio:
27/10/2025 dalle ore 20:00
-
Fine:
27/10/2025 alle ore 21:00
IT
In occasione del 39° anniversario del primo incontro interreligioso tenutosi ad Assisi nel 1986, come ogni anno il Patto Bresciano di Fraternità Interreligiosa invita alla partecipazione alla preghiera interreligiosa per la pace di lunedì 27 ottobre dalle 20 alle 21 al Convento dei Francescani (via Francesco d'Assisi, Brescia).
In questi tempi bui, di sgomento e di scoraggiamento di fronte all’apparente impotenza delle nostre preghiere e delle nostre azioni, riscopriamo la forza della preghiera condivisa, per chiedere a Dio di convertire i nostri cuori e di sostenerci nella nostra testimonianza di fratelli e sorelle che credono ancora nella via della riconciliazione e della pace indicata da tutte le nostre religioni.
In un mondo ferito da guerre e incomprensioni, la spiritualità condivisa è un gesto concreto di riconciliazione e di solidarietà. La pace è faticosa: ci vuole tenacia per osare il coraggio della pace, un coraggio da praticare giorno per giorno, nella vita quotidiana, a partire dalle nostre parole e impegnandoci a bandire dal nostro lessico i termini che evocano la guerra a la violenza. Parole e azioni di gentilezza e di accoglienza, basate sul confronto, sul dialogo, sulla collaborazione e nell’unità nell’amore divino.
Tutte le realtà che aderiscono al Patto si rivolgono alle proprie comunità e alla cittadinanza intera affinché partecipino attivamente alla preghiera, assumendosi, ogni giorno, la responsabilità di praticare i valori e le azioni della pace e della nonviolenza,. Rilanciamo la ferma convinzione che la pace sia un bene comune, valore cardine di tutte le religioni, chiamate a custodire, seminare, coltivare e promuovere questo bene universale.
Il Patto Bresciano di Fraternità Interreligiosa è sorto nel 2017 con l’adesione di 22 realtà e con un nome leggermente diverso (“Patto bresciano di fraternità islamico cristiana). Con l’allargamento avvenuto nel 2020, grazie all’adesione delle comunità Sikh e Indù, c’è stato il cambio di denominazione, che ha portato a quella attuale. Il Patto impegna le associazioni firmatarie, tra le altre azioni, ad intessere relazioni fraterne con persone di altra fede per mettere in risalto gli elementi che accomunano ogni religione.
In allegato la locandina d
Ultimo aggiornamento:
24/10/2025 11:43:40