BERGAMO - Lunedì 6 ottobre, dalle 14.30 alle 17.30 presso l’Aula Castoldi (P.le Sant’Agostino, 2, Bergamo Alta), l’Università degli studi di Bergamo organizza il convegno “Costruire sostenibilità e inclusione sociale: il contributo della comunicazione”; iniziativa a ingresso libero (fino a esaurimento posti) che intende mettere in luce il ruolo centrale che linguistica e comunicazione rivestono nella costruzione di una società più inclusiva e sostenibile.
Il pomeriggio di dialogo tra mondo accademico, istituzioni e realtà sociali ed economiche sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore prof. Sergio Cavalieri e della Direttrice del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione prof.ssa Francesca Pasquali. Seguirà la presentazione del volume Scrivere bene per includere… meglio (Franco Cesati), scritto dalla prof.ssa Piera Molinelli (Prorettrice vicaria con Delega alla valorizzazione del personale tecnico-amministrativo) e dalla dott.ssa Silvia Stanga, che verrà discusso dal prof. Paolo D’Achille, Presidente dell’Accademia della Crusca.
A partire da questa riflessione sul linguaggio e sulla sua capacità di costruire inclusione, la parola passerà alla Direttrice Generale dell’Ateneo, Michela Pilot, e alla dott.ssa Tanja Trebucchi, che presenteranno le linee guida per il linguaggio includente predisposte dall’Università degli studi di Bergamo, pensate per orientare la comunicazione istituzionale secondo criteri di chiarezza, rispetto e valorizzazione delle diversità.
La parte conclusiva del pomeriggio sarà dedicata alla tavola rotonda “Linguistics and Communication for Social Sustainability”, coordinata dalla prof.ssa Molinelli. Il confronto vedrà la partecipazione di docenti e ospiti esterni, tra cui Adam Ledgeway, docente UniBg e promotore del progetto, Oscar Bianchi, Presidente nazionale AVIS e Presidente CSVnet Lombardia, Michele Brunelli, docente UniBg, Raffaella Dispenza, Vicepresidente vicario nazionale ACLI, Lucio Moioli, presidente Confcooperative Bergamo, Francesca Pisa, Communication Director Tenaris Europe, Candida Sonzogni (CISL) e Vittorio Tripi, direttore Inail Direzione Territoriale Bergamo – Treviglio. La tavola rotonda costituirà inoltre un’occasione di discussione intorno a un progetto di formazione di una nuova laurea magistrale Linguistics and Communication for Social Sustainability, incentrata sulla formazione di figure professionali capaci di coniugare competenze linguistiche e responsabilità sociale. Il convegno si chiuderà con l’intervento del Rettore prof. Sergio Cavalieri, che tirerà le fila della giornata.