Le emozioni dell’autunno risuonano a Trento, “Autumnus” intreccia sapori e musica
Inizio:
17/10/2025 dalle ore 23:00
-
Fine:
17/10/2025 alle ore 23:30
IT
Sin dalla prima edizione, “Autumnus – I frutti della Terra Città di Trento” si è contraddistinto per la spiccata capacità di mettere in relazione elementi e mondi all’apparenza diversissimi tra loro, ruotandoli attorno al concetto di eccellenza. O meglio, di eccellenze. È stato dunque un processo naturale abbinare quelle enogastronomiche a quelle culturali (intese come patrimonio di torri e palazzi storici, dove si svolgono svariati appuntamenti della rassegna) e pure musicali. L’idea, lanciata lo scorso anno, si è rivelata vincente. Il connubio tra gusto e suoni si rinnova, dunque. E si consolida. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, la Sala della Filarmonica sarà il palcoscenico di “Emozioni autunnali in musica”: tre concerti profondi e vibranti, che esploreranno una vasta gamma di generi e sonorità. La direzione artistica è affidata a Patrizia Bettotti, violinista trentina con alle spalle una lunghissima e gratificante carriera caratterizzata da collaborazioni di rilievo (ha inciso, tra gli altri, parte della colonna sonora di “Napoleon”, il colossal di Ridley Scott).
Il trittico di appuntamenti si aprirà venerdì alle 21 con “Da Roma a Buenos Aires”: lo straordinario bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi, che ha portato il suo talento sui palchi di tutto il mondo, si esibirà con la stessa Patrizia Bettotti (in veste di solista), insieme al quartetto d’archi, accompagnando il pubblico in un viaggio carico di intensità tra la Suite di Nino Rota dedicata a Federico Fellini e i ritmi passionali del tango di Astor Piazzolla, capaci di toccare le corde dell’anima.
Sabato, sempre alle 21, sarà la volta di “Opera, operina e operetta”, una serata incentrata sull’arte lirica rappresentata in tre declinazioni: l’opera, emblema del dramma; l’operina, un racconto breve, leggero e divertente; l’operetta, dissacrante, sì, ma con eleganza. Il risultato è un programma articolato e affascinante tra capolavori senza tempo, che parte da La traviata di Verdi, prosegue con L’elisir d’amore di Donizetti e si conclude con La vedova allegra. Una vorticosa sequenza di arie, duetti, valzer e marcette interpretati da Renata Campanella (soprano), Domenico Menini (tenore), Patrizia Bettotti (violino) e Stefano Giaroli (pianoforte) per divertire e commuovere il pubblico.
L’appuntamento conclusivo sarà dedicato ai giovani per i giovani, ma non solo. Domenica alle 18 gli allievi del Conservatorio Bonporti di Trento saranno i protagonisti di “Vissi d’arte”, uno spettacolo nel quale condivideranno la propria arte e le proprie passioni con esecuzioni e racconti, coordinati dal professor Massimiliano Rizzoli: una celebrazione della forza universale della musica, attraverso suoni, emozioni e atmosfere.
“Questa rassegna – spiega Patrizia Bettotti – si distingue per l’elevata qualità artistica e per una formula originale, che forse si discosta dai modelli più tradizionali, ma che ha saputo conquistare il pubblico con naturalezza. Lo dimostrano il successo e l’entusiasmo registrati nella scorsa edizione, segno che la proposta ha saputo parlare a sensibilità diverse”. L’obiettivo è proprio quello di creare un ponte tra mondi differenti: da un lato gli appassionati e i conoscitori dell’opera e della musica colta, dall’altro coloro che si avvicinano per la prima volta a questo repertorio, incuriositi dall’atmosfera accogliente e vivace che la cornice di “Autumnus” sa offrire. “La forza di questa musica - conclude la direttrice artistica - risiede nella sua capacità di arrivare a tutti, di superare barriere e tecnicismi, grazie a un linguaggio immediato e sincero. Dietro questa apparente semplicità si cela però un meticoloso lavoro di ricerca e di interpretazione, volto a restituire autenticità e verità a ogni nota, a ogni gesto, affinché l’esperienza dell’ascolto diventi davvero condivisa e universale”.
“Autumnus” è organizzato da ProLoco Centro Storico di Trento con il supporto di ApT Trento e Trentino Marketing e il patrocinio di Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento e Comune di Trento.
Ultimo aggiornamento:
15/10/2025 20:11:59