L’R-Xteam pronto per la gara di casa: cinque equipaggi al 48° Rally 1000 Miglia
Inizio:
18/09/2025 dalle ore 23:00
-
Fine:
18/09/2025 alle ore 23:30
IT
Sono ben cinque gli equipaggi che difenderanno i colori dell’R-Xteam al prossimo Rally 1000 Miglia, la gara organizzata da AC Brescia che sabato 20 e domenica 21 settembre manda in scena l’edizione numero 48. Il rally che richiama la storia della corsa andata in scena fra il 1927 e il 1957 sul percorso Brescia-Roma-Brescia è valido quest’anno come settima prova del Trofeo Italiano Rally (seconda gara a coefficiente 1,5) e come settima tappa della Coppa Rally di Zona 3, anch’essa a coefficiente maggiorato.
Nicholas Montini tornerà a correre un rally dopo un’assenza di due anni: nel 2023 aveva corso proprio il Rally 1000 Miglia. Lo farà ancora con accanto Romano Belfiore, ma tornando su una Skoda Fabia Rally2/R5. Qui ha vinto due volte la classe S1600, nel 2017 e nel 2019: “L’anno scorso non ho partecipato al 1000 Miglia, purtroppo, quindi l’unico obiettivo per questa edizione 2025 è quello di divertirmi. Cercherò di non guardare i tempi dei miei avversari, anche se penso che la tentazione sarà forte. Non farò test, andremo allo shakedown e di lì andremo in gara!”, racconta Montini.
È con un’auto altamente spettacolare che Roberto Montini ha deciso di correre il suo undicesimo Rally 1000 Miglia: lui, campione italiano auto storiche del raggruppamento 3 nel 2014, e Giuseppe Mancuso gareggeranno come l’anno scorso a bordo di una Porsche 997 GT3 Cup RGT, promettendo spettacolo al pubblico e divertimento a sé stessi: “Mi ripresento quest’anno al 1000 Miglia per riscattare la sfortuna dello scorso anno, quando un banale inconveniente ci ha costretti al ritiro. Ritorno in configurazione ottimale con il mio naviga Beppe Mancuso. L’obiettivo principale è quello di divertirci e la Porsche GT3 è sicuramente il mezzo ideale. Se poi verrà fuori anche qualche tempo interessante, ben venga”, annuncia Montini senior, padre di Nicholas.
Gabriella Trappa e Fabio Piardi saranno della partita con la Renault Clio R3 con cui stanno dominando la classifica femminile della Coppa Rally di Zona 4, quella del Trentino e del Veneto occidentale: a Brescia l’anno scorso furono secondi di classe e quarti nella classifica femminile: “Questa gara è stato Fabio a insistere nel farla, grazie a uno sponsor ce l’abbiamo fatta: sarà la prima volta che farò una prova lunga 26 chilometri, sarà davvero molto impegnativa! Non vedo l’ora di correre questo 1000 Miglia, vedremo quale sarà il risultato. Grazie agli sponsor, il nostro presidente Roberto Carminati, i nostri meccanici: senza di loro non potremmo fare nulla!”, le parole di Trappa.
Prima gara stagionale e debutto sulla Peugeot 208 Rally4/R2 per Michael Morselli, navigato da Davide Di Carlo. Dopo la vittoria di classe N2 ottenuta con pieno merito l’anno scorso, in questo 2025 i due hanno deciso di salire su una vettura più performante: “È arrivato il momento del 1000 Miglia, la mia gara di casa: avrò il piacere di correrla con una Peugeot 208 R2B, e affiancato da Davide Di Carlo. La macchina per me è totalmente nuova: l’ho testata solo in pista. Mi piacerebbe molto replicare il risultato dell’anno scorso, quando ho vinto la classe N2, ma sono consapevole che sarà difficile. Noi ci metteremo il nostro impegno e le nostre capacità per far bene, ma l’unico obiettivo che ci siamo prefissati è quello di divertirci e goderci questa gara e le sue fantastiche prove”, assicura Morselli.
Prima stagionale anche per Manuel Murgia, che ritrova Rudi Bettinelli su un’altra Peugeot 208 Rally4/R2: con questa stessa auto l’anno scorso sono saliti sul podio di classe, replicando quello ottenuto nel 2023 nella gara valida per la Coppa Rally di Zona. Vorranno puntare a metalli più prestigiosi, quest’anno: “Ormai siamo pronti per la nostra gara di casa! L’obiettivo sarà quello di migliorare costantemente e cercare di fare del nostro meglio. Sarà difficile per noi, che siamo fermi da un anno ormai e ci troveremo a competere con altri quattro avversari nella nostra classe. L’impatto con la lunga Pertiche sabato pomeriggio farà sicuramente selezione, per tutti, ma non vedo l’ora!”, ammette Murgia.
La gara si compone di 94,46 chilometri di prove speciali. Dopo lo shakedown di sabato mattina e lo start che verrà dato a Montichiari alle 14.45, i concorrenti saranno attesi dai 26 chilometri della prova di Pertiche. Il giorno successivo sono previsti due passaggi fra Bione (6,13 km), Marmentino (17,35 km) e Sabbio Chiese Dall’Era Valerio (10,75 km) prima dell’arrivo a Montichiari alle 16.41 di domenica.
Ultimo aggiornamento:
17/09/2025 21:01:12