Traona (Sondrio) - A settembre e ottobre torna l’appuntamento enogastronomico per eccellenza nei borghi della Bassa Valtellina con alcune novità.
Con l’arrivo dell’autunno torna Gustosando in Valtellina, l’evento che da oltre vent’anni celebra la cultura enogastronomica del territorio attraverso percorsi del gusto, cantine, corti e centri storici dei borghi che circondano Morbegno. L’edizione 2025, articolata in cinque weekend consecutivi, coinvolgerà sei comuni della Bassa Valtellina: a Traona, Talamona, Albaredo per San Marco, Mello e Dubino si aggiunge Buglio in Monte, alla sua prima partecipazione. Il suo ingresso rappresenta la novità principale di quest’anno, confermando la crescita costante e la partecipazione sempre più ampia. La manifestazione comincerà il 20 settembre per poi concludersi il 19 ottobre.
Il coordinamento generale della manifestazione è affidato, come di consueto, al Consorzio Turistico Porte di Valtellina, mentre l’organizzazione pratica dei singoli percorsi è rimessa ai Comuni partecipanti. Tra le novità introdotte per l’edizione 2025 anche l’accordo di includere in ciascun itinerario almeno due vini prodotti nel mandamento di Morbegno, oltre all’utilizzo di prodotti rigorosamente valtellinesi, in un’ottica di valorizzazione delle produzioni locali.
Nel complesso si tratta di un format consolidato che negli anni ha avuto riscontri molto positivi. Traona, Talamona, Albaredo, Buglio e Dubino si concentreranno su veri e propri itinerari del gusto, unendo l’enogastronomia alla bellezza e tradizione dei luoghi visitati, mentre invece a Mello in Cantina si avrà un focus maggiore sull’atmosfera e la convivialità. Anche per l’edizione 2025 il programma sarà arricchito da numerosi eventi collaterali, tra cui visite guidate, musica dal vivo e attività per bambini.
Ad occuparsi della gestione delle cantine saranno come sempre le associazioni del territorio, da anni una presenza fondamentale per la buona riuscita e per il successo della manifestazione.
Di seguito ecco il calendario di tutti gli itinerari:
20/21 e 27/28 SETTEMBRE, TRAONA
27/28 SETTEMBRE e 4/5 OTTOBRE, TALAMONA
4/5 OTTOBRE, BUGLIO IN MONTE
4/5 e 11/12 OTTOBRE, ALBAREDO PER SAN MARCO
11 e 18 OTTOBRE, MELLO
18/19 OTTOBRE, DUBINO
I percorsi e tutte le iniziative legate alla manifestazione saranno presentate alla fine del mese.
Nell’attesa, per qualsiasi tipo di informazione ci si può rivolgere al Consorzio Turistico Porte di Valtellina, chiamando lo 0342601140 oppure scrivendo all’indirizzo email gustosando@portedivaltellina.it.