Fondazione Volta Le Serate, Silvia Bertolucci
Inizio:
28/08/2025 dalle ore 18:00
-
Fine:
28/08/2025 alle ore 20:00
IT
Siamo giunti a poco più della metà del ciclo di 11 incontri, “LE SERATE della Lake Como School of Advanced Studies”, organizzate da Fondazione Volta.
Il ciclo si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, offrendo un'occasione speciale per esplorare argomenti di grande attualità con esperti di fama.
I prossimi incontri
28 agosto h. 18.00, Villa del Grumello
Silvia Bartolucci, University College London
Oltre gli Intermediari: Nuove Tecnologie, Rischi e Complessità della Decentralizzazione
Le nuove tecnologie come blockchain, smart contract e intelligenza artificiale stanno cambiando le regole della governance e dell’intermediazione, aprendo la strada a sistemi più trasparenti, accessibili ed efficienti.
Questi strumenti trovano spazio in settori diversi – dalla logistica alla finanza, dal voto elettronico alla certificazione di documenti – ma non sono privi di rischi. Gli smart contract possono avere falle che mettono a rischio miliardi di dollari, come dimostrano i numerosi attacchi a protocolli decentralizzati mentre i limiti tecnici della blockchain ne rallentano l’adozione. A complicare il quadro, ci sono anche le lacune normative, che rendono difficile stabilire responsabilità e tutele per gli utenti. Focus particolare sarà dedicato alla finanza decentralizzata (DeFi), ambito in forte espansione che punta a rendere il sistema finanziario più inclusivo e diretto, ma che solleva dubbi su sicurezza e stabilità. Si discuteranno quindi le sfide principali, i rischi tecnologici e le possibili regole per garantire innovazione senza rinunciare alla protezione degli utenti.
Silvia Bartolucci è Professore Associato di Computer Science presso University College London. Esperta di blockchain, AI e finanza decentralizzata, studia sistemi socio-economici complessi, in particolare i mercati finanziari, con tecniche di fisica statistica e data science. Co-fondatrice dello SmartBridgeLab, laboratorio di ricerca su AI e sistemi complessi, è affiliata anche al Centre for Financial Technology dell'Imperial College.
11 settembre h. 18.00, Confindustria Como
Fabio Pezzoli, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dalla sabbia al computer: le tecnologie quantistiche dove meno te le aspetti
Fabio Pezzoli è Professore Associato di Fisica Sperimentale della Materia presso l’Università di Milano-Bicocca. Membro del Bicocca Quantum Technologies Centre, del National Quantum Science and Technology Institute e del board editoriale di Communications Physics (gruppo Nature). Autore di più di 80 pubblicazioni internazionali nel campo dell’interazione radiazione-materia e docente di corsi come Quantum Photonics e laboratori di Tecnologie Quantistiche.
25 settembre h. 18.00, Villa del Grumello
Maristella Matera, Politecnico di Milano
Tecnologie interattive e intelligenti a misura d’uomo
Le tecnologie digitali stanno cambiando il nostro modo di accedere alle informazioni e di interagire con il mondo. Ma se non sono progettate con attenzione, rischiano di escludere anziché aiutare.
L’incontro sarà dedicato al tema del design inclusivo: un approccio che mette al centro le persone e le loro diverse esigenze.
Attraverso esempi concreti e processi di co-progettazione, come il progetto ConWeb sull’uso di assistenti vocali per migliorare l’accessibilità del web, verranno presentate soluzioni innovative pensate per tutti.
L’obiettivo è mostrare come l’inclusione non sia solo un dovere etico, ma anche una spinta per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.
Maristella Matera è Professoressa Ordinaria di Human-Computer Interaction al Politecnico di Milano e direttrice del laboratorio “Human-Centric Interactive Technologies”. La sua ricerca esplora le tecnologie incentrate sulla persona e in particolare il potenziale dell'IA nel promuovere l'inclusività delle tecnologie digitali. I risultati della sua ricerca hanno ricevuto il “Google Award for Inclusion Research” per impatto e innovazione.
2 ottobre h. 18.00, Villa del Grumello
Stefano Olivares, Università Statale di Milano
La foglia e il computer quantistico: la meccanica quantistica intorno a noi
Può sembrare sorprendente, ma gli stessi principi fisici che regolano fenomeni naturali come la crescita di un albero sono alla base del funzionamento di tecnologie all’avanguardia, come i circuiti superconduttori dei computer quantistici. Principi invisibili a occhio nudo, ma fondamentali, il cui effetto si manifesta nei risultati concreti che osserviamo ogni giorno.
Nel corso dell’incontro, il relatore guiderà il pubblico in un percorso che parte dal mondo visibile per arrivare al cuore della meccanica quantistica, soffermandosi in particolare sul fenomeno dell’interferenza. Seguendo le intuizioni di Richard Feynman, l’incontro offrirà l’occasione per esplorare le caratteristiche fondamentali della fisica quantistica e comprendere come abbiano dato origine a molte delle tecnologie che usiamo ogni giorno, spesso senza saperlo.
Stefano Olivares è Professore Associato e Docente di Termodinamica e di Teoria Quantistica della Computazione presso il Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca riguarda l’ottica quantistica e l’informazione quantistica. Tra i suoi libri: Appunti di Termodinamica (2023), Max Planck (2025) e A Student’s Guide to Quantum Computing (2025).
L'edizione di quest'anno si inserisce all'interno dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un'opportunità speciale per approfondire il ruolo e l'impatto della scienza quantistica e delle sue applicazioni sulla nostra vita quotidiana: infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso ed accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Oltre alla scienza quantistica, gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall'economia alla medicina, con una particolare attenzione alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all'intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.
Ogni appuntamento sarà un'occasione per stimolare la curiosità e il dibattito, grazie a un format dinamico che vedrà protagonisti scienziati, divulgatori e pubblico. Un invito a lasciarsi ispirare dal sapere.
<Le scuole della Lake Como School riuniscono docenti internazionali di alto livello che lavorano con i dottorandi su tematiche di frontiera altamente specialistiche. Le questioni che affrontano pero’ sono rilevanti per tutti noi. Le serate hanno l’obiettivo di fare un po’ da cinghia di trasmissione fra la comunità accademica e un pubblico attento e intellettualmente curioso. Rispetto all’esperimento dello scorso anno, stiamo lavorando ad arricchire il palinsesto in termini di temi e discipline coinvolte e di materiali messi a disposizione>. Commenta Paola Dubini Presidente di Fondazione Volta.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito previo accredito http://bit.ly/4iCTWsR
IMPORTANTE
su https://fondazionealessandrovolta.it/le-serate-della-lcsas/ oltre a tutte le informazioni generali saranno a disposizione le slides di ciascun incontro insieme a eventuali materiali/interviste/abstract di approfondimento messi a disposizione dagli accademici. L'obiettivo è creare un archivio strutturato degli incontri per ampliare, valorizzare e rendere più accessibile la divulgazione scientifica.
La Lake Como School è un polo di eccellenza per la formazione post-universitaria, costituita da cinque Università Lombarde: Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano-Bicocca e Università di Pavia, con il coordinamento di Fondazione Alessandro Volta. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariplo.
Ultimo aggiornamento:
21/08/2025 16:50:37