Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Eventi a Bormio per l’estate 2024

Inizio: 30/05/2024 dalle ore 14:30 - Fine: 30/05/2024 alle ore 15:59 IT
Bormio (Sondrio) – Bormio, grazie alla sua posizione strategica - crocevia tra il Nord e il Sud Europa - è un unicum tra le località di montagna per il suo patrimonio storico artistico. Dalla Preistoria al Novecento, è stato uno snodo di passaggio, incontro e scontro, del quale ancora oggi possiamo leggerne le tracce in palazzi signorili, piazze, chiese e torri, senza dimenticare i resti della Grande Guerra. Un motivo in più per visitarla nella bella stagione scegliendo tra i tanti itinerari che Bormio e il suo comprensorio offrono. Un’occasione per scoprire le antiche tradizioni custodite in usanze, folklore e piatti tipici… nella convivialità di una comunità accogliente e ospitale.
 
Di seguito una serie di suggerimenti per itinerari a tema e il calendario dei principali eventi culturali ed enogastronomici dell’estate.

Valdidentro - Cancano, Torri di Fraele
1) Itinerari Medievali: il centro storico di Sondalo e le Torri di Fraele di Valdidentro
Del centro storico di Sondalo v’è testimonianza già in documenti del XI secolo, anche se la sua origine è senz’altro più antica. Dal fascino medioevale, le sue viuzze restituiscono testimonianze quali: il caratteristico “bui redond”, antica fontana ottagonale; la chiesa di Santa Marta, dal tipico campanile romanico o la chiesa di santa Agnese, già documentata nel 1215.
Da non perdere, poi, le Torri di Fraele (nel comune di Valdidentro), un sistema difensivo di alta quota. Edificate nel 1391, sovrastano l’omonima vallata, una delle più ampie del Parco Nazionale dello Stelvio. Le torri si raggiungono superando una strada a tornanti (in totale 21) e presidiavano l’antica strada imperiale di Alemagna, grazie alla quale i vini valtellinesi raggiungevano Austria e Baviera, mentre verso l’Italia scendevano i carichi di sale.

2) Il periodo d’oro di Bormio
Tra il XIV-XVI sec Bormio visse un periodo di grande prosperità, come racconta il suo centro ricco di palazzi ed edifici storici. Oggi come allora, il cuore pulsante del paese è l’antica piazza del Kuerc (Piazza Cavour) dove si trovano i monumenti più significativi: la Torre delle Ore che con il suo grande orologio ha da sempre scandito la vita dei bormini; il Kuerc (coperchio) dove, ai tempi dell’autonomia bormina, veniva amministrata la giustizia; in piazza è anche la Collegiata Santi Gervasio e Protasio. A pochi passi dalla piazza, poi, si trova il Museo Civico di Bormio.
Particolarità di cui andare alla scoperta sono gli antichi portoni dei palazzi signorili che vantano caratteristici catenacci. Per respirare ancora l’atmosfera dell’antica vita contadina, invece, bisogna arrivare al “reparto” di Combo attraversando il caratteristico ponte a schiena d’asino.

3) Itinerari della Grande Guerra
Il Parco Nazionale dello Stelvio racchiude numerosi siti che conservano le testimonianze della Guerra Bianca sotto forma di strade, villaggi militari, trincee, postazioni d’artiglieria ecc. In questo straordinario scenario naturale, è possibile farsi una chiara idea di come si viveva - e si combatteva - durante la Grande Guerra sulle montagne.
Allo Stelvio, è imperdibile la zona dello Scorluzzo dove sono ancora visibili postazioni d’artiglieria e di prima linea, oltre ai resti delle trincee. Il Filon del Mot e Le Buse sono due villaggi militari ancora ben conservati. Dalla IV Cantoniera, sul confine con la Svizzera, è possibile percorrere quello che fu il fronte austriaco fino all’antico sbarramento difensivo alla Bocchetta di Forcola; sul versante opposto, è visibile la caserma militare. A Valfurva, nella zona dei Forni, molto belle sono le trincee in Val Cedèc. Nella zona del Gavia, si trovano resti di baracche, trincee e linee di filo spinato.
È anche possibile partecipare alle escursioni storiche organizzate dalle guide alpine.
 

4) Itinerario Novecentesco
Due itinerari particolari sono quelli che rappresentano il genio del secolo scorso in quanto a strutture dall’alto impatto ingegneristico.
Le dighe di Cancano, sono il risultato del progressivo ampliamento dei due bacini artificiali degli impianti idroelettrici che servono da approvvigionamento anche alla città di Milano. In particolari condizioni, quando l’invaso di Cancano (ultimato nel 1956) non è totalmente pieno, è possibile vedere affiorare il primo sbarramento realizzato nel 1922. In tali occasioni si può anche ammirare dall’alto la prima piccola centrale idroelettrica che un tempo era posta ai piedi della diga di San Giacomo.
Il Villaggio Sanatoriale a Sondalo è un capolavoro dell'urbanistica razionalista che sostituisce, all'assetto agricolo e boschivo della montagna, un paesaggio moderno. Costruito tra il 1932 e il 1939, è ancora oggi esempio insuperato di interpretazione del Genius loci. Dal 1973 è stato convertito in presidio ospedaliero e accoglie al suo interno un museo che racconta, con oggetti e immagini d’epoca, l’attività di quello che era il più grande istituto per la cura della tubercolosi d’Europa.

Highlights estate 2024
Eventi del comprensorio di Bormio
 
Giugno
7 - 8 giugno - Forum Ambrosetti: forum Food & Beverage, i maggiori imprenditori nazionali enogastronomici si incontrano a Bormio.

Luglio
6 luglio - Sagra del Cornat: degustazione dei tipici Cornat (focacce) e intrattenimento musicale;
13 luglio - Serata dei Saor: tour culturale ed enogastronomico alla scoperta delle antiche corti del centro storico di Bormio;
22 - 25 luglio - La Milanesiana: l’evento culturale su arte, letteratura, cinema, musica, scienza e filosofia a cura di Elisabetta Sgarbi;
27 luglio - Serata dei vini: serata tradizionale nel centro di Bormio per scoprire i migliori vini valtellinesi; esperti e semplici appassionati saranno così invitati ad approfondire caratteristiche e particolarità del Sassella, del Grumello, dell’Inferno e naturalmente dello Sforzato, il re dei vini valtellinesi;
28 luglio - Concerto all'Alba: con colazione presso il Sunny Valley Kelo Mountain Lodge.
 
Agosto
9 agosto Li flama de San Lorenz: tradizionali falò notturni con spettacolo di fuochi d’artificio in onore del S. Patrono di Oga;
11 agosto - Concerto all’alba: concerto all’alba a 1700 metri di quota ai piedi delle imponenti Torri di Fraele, seguito da una colazione gourmet;
14 agosto - Concerto all'Alba: con colazione presso il Sunny Valley Kelo Mountain Lodge;
18 agosto - Saόr de Rézel: camminata gastronomica a tappe, lungo gli splendidi paesaggi alpestri della Val di Rezzalo, luogo incantato di assoluto fascino;
22 agosto - Serata al Scur: il centro storico di Bormio spegne le luci e accende i cuori, per un percorso sensoriale ed emozionale, curioso e spettacolare. Durante la serata degustazioni e esperienze che coinvolgeranno i cinque sensi.
 
Settembre
8 settembre - la Pizzoccherata più lunga d'Italia: un’unica tavolata lunga ben 800 metri per oltre 1.800 persone gustare i pizzoccheri lungo le vie del centro storico di Bormio

Bormio: sport, cultura e terme
Situata a 1.225 metri di altitudine, Bormio si trova in un ampio anfiteatro naturale al centro delle Alpi. Il bianco delle nevi perenni dei ghiacciai, il verde intenso dei boschi e dei prati, l’azzurro del cielo e la trasparenza delle acque sono i colori che ne contraddistinguono il paesaggio. Un paradiso per gli amanti dello sport, della natura, dell’arte e della cultura. In inverno, Bormio e il suo comprensorio offrono più di 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, mentre in estate c’è la possibilità di sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio. 
Particolarmente affascinanti sono le escursioni di sci alpinismo e con le racchette da neve nei sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio che, durante la stagione estiva, si trasformano in oltre 600 chilometri di tracciati da percorrere con la propria mountain bike, a piedi o a cavallo. Inoltre, per gli appassionati di bici da corsa, è possibile cimentarsi in alcune delle più grandi salite che hanno contribuito a rendere nobile il ciclismo in Italia e nel mondo: il Passo dello Stelvio, il Passo del Gavia e il Mortirolo.
Un campo da golf di nove buche, il palazzo del ghiaccio, la pista di curling, i campi da tennis e numerose altre attività permettono di respirare fino in fondo il piacere della montagna. 
Una passeggiata nello splendido centro storico del paese, con le chiese, i palazzi e i musei permette inoltre di immergersi nell’atmosfera d’altri tempi di quella che per 700 anni è stata una piccola democrazia comunale al centro delle Alpi. 
Senza dimenticare, infine, le calde acque termali dei centri di Bormio Terme, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi conosciute fin dai tempi degli antichi Romani.
Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese: questa è Bormio, la Magnifica Terra.

Ulteriori informazioni su Bormio sono disponibili all'indirizzo www.bormio.eu
Ultimo aggiornamento: 22/05/2024 21:33:04