L'Agenda delle Valli

All'alba delle Tre Cime - I dinosauri: bilancio estate "giurassica" di Auronzo di Cadore

Inizio: 23/09/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 23/09/2025 alle ore 22:00 IT
Si è conclusa ieri, domenica 21 settembre, la mostra diffusa “All’alba delle Tre Cime – I dinosauri”, che per tutta l’estate ha richiamato turisti e appassionati di ogni età, totalizzando oltre 7 mila visitatori solo al Museo di Palazzo Corte Metto, e molti di più nelle altre location all’aperto.
Promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore e il Comune di Danta di Cadore, l’esposizione inaugurata lo scorso 14 giugno si è infatti sviluppata sul lungolago, dove è stato possibile incontrare 7 riproduzioni di dinosauri a grandezza reale (altre sono state posizionate al Museo e nelle aree più frequentate del territorio, per un totale di una ventina), al Museo di Palazzo Corte Metto, in dialogo con le collezioni della sezione naturalistica e i fossili provenienti dalla Collezione Bruno Berti e dal prestito della Fondazione Ligabue (custoditi dal Museo “Le Radici della Vita” di Danta di Cadore, partner del progetto), e nei tre rifugi sulle Tre Cime, dove alcuni pannelli dedicati alle scoperte locali hanno permesso di approfondire l’argomento e si è potuto ammirare l’imponente Allosauro che ha dominato la valle.

Oltre all’”effetto wow” determinato dal potersi trovare faccia a faccia con dinosauri iperrealistici, premiante è stato il collegamento con il territorio e con le sue attrazioni storiche e naturalistiche, a cominciare dalle orme che si possono osservare facendo il giro dei tre rifugi Auronzo, Lavaredo e Locatelli sulle Tre Cime. In tutta la valle e in quota si è potuta sperimentare la sensazione di rivivere l’atmosfera mesozoica e di farne parte. Un ruolo importante è stato giocato anche dai riferimenti alle grandi produzioni hollywoodiane, da Jurassic Park a Jurassic World Dominion, quest’ultimo girato in parte proprio ad Auronzo.
Nel corso dell’estate, inoltre, sono state diverse le iniziative che hanno contribuito a mantenere alta l’attenzione sulla mostra: dall’incontro per i bambini e ragazzi delle scuole primaria e secondaria di primo grado di Auronzo con il paleontologo piacentino Simone Maganuco, curatore della mostra insieme a Diego Battiston, operatore esperto in ambito museale della Magnifica Comunità di Cadore, agli appuntamenti “L’esperto al museo”, tre speciali visite guidate da Battiston nei weekend di agosto, fino alla proroga della chiusura di due settimane.
Siamo molto soddisfatti dell’accoglienza che “All’alba delle Tre Cime – I dinosauri” ha ottenuto, – commenta consigliere con delega alla cultura del Comune di Auronzo di Cadore Anna Zandegiacomo De Zorzi per noi è sicuramente una sfida vinta, la dimostrazione che, con le proposte giuste, la montagna può proporre chiavi di lettura nuove e interessanti. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie ad un grande lavoro di squadra e all’affiancamento di professionisti che hanno saputo declinare la proposta con il necessario rigore scientifico ma in modo accattivante”.
Accanto alla mostra “All’Alba delle Tre Cime – I dinosauri”, molte iniziative hanno concorso ad arricchire l’estate di Auronzo di Cadore quest’anno: dalla rassegna di cultura alpinistica “AlTre storie… sotto le Cime”, promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con il Consorzio turistico "Tre Cime Dolomiti" e ideata da Nicola Bombassei e Luca Calvi, agli appuntamenti con la storia e con i protagonisti del passato in Val d’Ansiei del professor Walter Musizza, fino alla serata con Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI - Conferenza Episcopale Italiana che ha presentato il suo ultimo libro Dare un’anima alla politica (Edizioni San Paolo, 2024), e alla Ex tempore di scultura, promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con il Consorzio turistico "Tre Cime Dolomiti", che quest’anno ha visto sfidarsi dieci artisti sul tema “Legno e Ghiaccio: l’arte incontra le Olimpiadi”.


Info: www.auronzo.info
Tel. 0435400078
E-mail: iat@comune.auronzo.bl.it
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 09:56:54
25/09/2025 10:00 - 25/09/2025 12:00
25/09/2025 12:00 - 25/09/2025 13:00
25/09/2025 12:30 - 25/09/2025 14:00