Ala, l'esempio di Ferrero per il Lean Day
Inizio:
11/11/2025 dalle ore 13:00
-
Fine:
11/11/2025 alle ore 16:00
IT
Oltre cinquanta persone hanno partecipato alla conferenza proposta dal Comune “La famiglia Ferrero: storia di imprenditorialità umana”, tenutasi lo scorso martedì 14 ottobre all’interno di Palazzo de’ Pizzini. La storia di una famiglia che dal Piemonte contadino ha creato una delle aziende dolciarie più grandi del mondo che, nella filiera produttiva, ha sempre tenuto al centro le persone. La conferenza ha introdotto il prossimo “Lean day”, che si terrà ad Ala martedì 11 novembre.
Da alcuni anni il Comune di Ala organizza una giornata dedicata alla Lean Organization ossia quell’approccio gestionale nato all’interno del settore manifatturiero che mira a massimizzare il valore per il cliente riducendo al minimo gli sprechi nei processi aziendali e, al tempo stesso, valorizzare le persone che lavorano all’interno delle aziende, massime esperte del lavoro. Un metodo applicato ormai da 7 anni anche all'interno del Comune di Ala e che ha portato, attraverso l'identificazione e risoluzione di sprechi e inefficienze, a significativi miglioramenti dei servizi offerti ai cittadini, anche con proposte innovative come l'ormai consolidato, e utilizzatissimo dagli alensi, sportello al cittadino “pArLA”.
“Non vi è dubbio che l'applicazione della Lean organization qui ad Ala – afferma il sindaco Stefano Gatti - abbia prodotto dei risultati eclatanti e che abbia permesso un'economia di scala e una efficienza nei servizi offerti al cittadino decisamente "fuori del comune". Applicando le regole della Lean, vale a dire riducendo a ciò che è veramente essenziale e mettendo il cittadino al centro di ogni priorità, si riesce ad essere molto più efficienti, snelli e veloci nei confronti de nostri "clienti". Questo si traduce anche in un risparmio e una gestione molto più facile. Il tema del prossimo convegno dell'11 novembre è il valore delle persone, in un'epoca dove il rispetto e la valorizzazione dell'altro sembra siano scomparsi. rRbadire quanto questo sia importante per una azienda (e il Comune lo è) è fondamentale per continuare a crescere. Investire sui propri dipendenti dando il giusto merito, valorizzandone la professionalità e continuare sulla formazione, è la strada maestra per garantire ai nostri concittadini servizi efficienti, professionalità e cortesia”.
Il prossimo Lean day, giunto alla terza edizione, si terrà pertanto martedì 11 novembre, ma è stato anticipato con una conferenza dedicata ad un esempio italiano virtuoso, quello della famiglia Ferrero.
L'evento – preceduto da una merenda a tema, inevitabilmente dolce – si è tenuto a palazzo Pizzini, ed è intervenuto l'ingegner Giuseppe Negro, consulente di direzione aziendale con esperienza sia in contesti privati che pubblici e dal 2018 consulente del Comune nel suo processo di riorganizzazione.
Il racconto della Famiglia Ferrero si è posto in continuità con il precedente incontro dell’anno scorso, che ha raccontato la vita e il lavoro di Camillo e Adriano Olivetti, altri imprenditori visionari: sono per noi esempi che hanno lasciato riferimenti ancora di grande attualità oggi, in particolare sul valore generato in contesti di benessere organizzativo e di valorizzazione delle persone
L’ingegnere Giuseppe Negro quest'anno ha raccontato dalle origini la storia della ditta Ferrero e della famiglia che ha dato vita ad un'azienda leader mondiale (ha da poco acquistato la Kellog) e in continua crescita: da piccola realtà di campagna delle Langhe è diventata la terza azienda dolciaria del mondo, presente in 57 Paesi, 37 stabilimenti produttivi, 5 continenti, 6 aziende agricole, 18 miliardi di fatturato, 47.200 addetti. Negro ha sottolineato come una delle chiavi del successo sia stata la filosofia di Michele Ferrero: l'importanza di condividere valori per creare valore la convinzione di realizzare l’azienda per l’uomo e non l’uomo per l’azienda, il rispetto dei collaboratori, l'etica, il considerare ogni dipendente come un imprenditore, capace di portare suggerimenti e proposte per il miglioramento.
La valorizzazione delle persone è al centro del “Lean Day 2025: il valore delle persone” del prossimo 11 novembre: saranno approfonditi strumenti e tecniche di utilizzo delle metodologie della Lean Organization per il riconoscimento e la valorizzazione delle persone come massime esperte del loro lavoro, tra routine e miglioramento continuo, rendendole partecipi e responsabili.
Anche quest'anno l’amministrazione comunale ha chiesto ai dipendenti di fare delle proposte di miglioramento: le migliori idee verranno premiate al Lean day dell'11 novembre.
La giornata, aperta a dipendenti della pubblica amministrazione, amministratori, mondo della scuola e alle aziende, prevede l'intervento delle autorità, di esperti, le testimonianze di chi lavora nel Comune di Ala e in altre realtà che hanno applicato la Lean Organization; il pomeriggio, oltre alle premiazioni delle migliori idee di miglioramento per il Comune di Ala, si terranno dei tavoli di lavoro sui possibili sviluppi di nuove mete e traguardi per lo sviluppo degli enti. È possibile iscriversi al Lean day attraverso il modulo raggiungibile dalla homepage del Comune di Ala.
Ultimo aggiornamento:
20/10/2025 21:30:52