Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Una grande serata di tennis con il Panathlon Club Vallecamonica

Breno - Sono tornate le Conviviali del Panathlon Club di Vallecamonica con una serata dedicata al Tennis, alla presenza di un buon gruppo di soci e di ospiti del sodalizio presieduto da Giocondo Nezosi. Ospiti della serata Alberto Paris e Alberto Brizzi, senza dimenticare Maurizio Zedda e Barbara Bassi atleti della Polisportiva Disabili Valcamonica, l’uno in carrozzina, l’altra atleta FISDIR, con grandi risultati alle spalle e nel futuro.


Roberto Gheza ha presentato la serata dando la parola prima a Gigliola Frassa e poi a Mauro Milesi, maestro di Tennis a Cividate. La presidente della Polisportiva ha presentato, sia attraverso un filmato prodotto da Davide Bassanesi che attraverso le sue parole, l’atleta Barbara Bassi che ‘ha partecipato lo scorso anno ai Trisome Games di Firenze e che ha un’enorme passione ed entusiasmo per il tennis’.


Nezosi con Barbara BassiDa parte sua Barbara ha ringraziato tutti ed è rimasta piacevolmente sorpresa dai riscontri avuti durata la serata. Tra i presenti anche Gianni Brizzi, fresco campione mondiale di tennis tra i medici. Anche Maurizio Zedda, reduce dal terzo posto al Torneo Memorial Gheza di Cividate Camuno, ha voluto portare il suo contributo alla serata ‘mi trovo bene nella Polisportiva anche se i sacrifici sono tanti per mantenersi ad un certo livello; il mio obiettivo è risalire le posizioni in classifica ma il livello dei tennisti in carrozzina italiani è molto alto. Sinceramente però ho vinto la battaglia più importante dopo l’incidente in moto, vivere con dignità la mia nuova vita, è questo il miglior risultato ottenuto e questo grazie anche allo sport. E tra le altre cose ho ripreso ad andare in moto’.


Nezosi con Maurizio Zedda e Mauro MilesiDopo aver ricevuto un riconoscimento dal dottor Gheza, ha preso la parola Mauro Milesi, socio Panathlon e istruttore di tennis. ‘Grazie al Panathlon, grazie ai due ‘Alberto’, Paris e Brizzi, sicuramente i due tennisti bresciani più importanti’. Milesi ha poi presentato i due ospiti elencando il loro curriculum tecnico e sportivo, ricordando anche episodi della loro carriera vissuti con passione dallo stesso Milesi. Alberto Brizzi, tennista di Piancogno, professionista dal 2001 (con miglior risultato il 12° posto in Italia e il 230esimo nel mondo) ha analizzato la sua carriera attraverso ricordi, aneddoti e filmati che ne hanno evidenziato i momenti più importanti ‘ho giocato tutti i tornei del Grande Slam partendo dalle qualificazioni meno Wimbledon con mio grande rammarico anche se a livello Junior ho giocato sugli stessi campi di Wimbledon dove si giocava il Grande Slam per i professionisti.

La mia carriera ha avuto anche degli stop per infortuni soprattutto al polso che hanno modificato anche il mio stile di gioco, dal rovescio a due mani a quello ad una mano. A quell’epoca ero 19esimo nel mondo a livello junior ma lo stop mi ha impedito di crescere’.


il presidente Nezosi con Brizzi a sx e Paris a dxAlberto Paris, fiduciario FIT per la Lombardia, ha ribadito la complessità del tennis ‘uno sport che ha diverse componenti, fisica, atletica, psicologica, che lo rendono davvero complicato. Sia io che Brizzi siamo arrivati ad un passo dal grande salto ma per vari motivi non siamo andati oltre. Il mio ruolo nella Federazione è quella del fiduciario per la regione Lombardia, cioè devo verificare lo stato del tennis lombardo dando una mano ai circoli e qui lasciatemi spendere una parola di encomio per Mauto Milesi e il suo centro di Cividate Camuno. Sono stato il capitano della squadra nazionale ai mondiali di tennis in carrozzina e sto lavorando per la certificazione di istruttore per atleti in carrozzina’.


Ha poi ripreso la parola Brizzi che ha parlato del suo futuro: ‘Sono in un momento di passaggio, mi sto ormai dedicando ai tornei in Italia ma ho qualche problema al ginocchio. Penso che farà ancora un po’ di tennis attivo ma il mio futuro è il maestro di tennis’. E Paris ha ribadito che ‘Alberto è una bella immagine per il tennis anche a livello nazionale e ne approfitto per ringraziare ancora una volta Milesi per l’invito e per la serata’.


Dal canto suo Mauro Milesi ha ringraziato i suoi collaboratori ed il Consiglio Direttivo del Tennis Club Junior presente al completo ed ha anche avuto parole di elogio per il maestro Arnaldo Fusarri di Lovere, peraltro allenatore anche di Barbara Bassi. Molte le domande dei soci del Panathon e degli ospiti della serata, alle quali Alberto Paris ha dato risposte precise: la differenza tra tennis maschile e femminile (ormai non c’è più basta vedere i premi dello stesso valore nei Tornei del Grande Slam), le potenzialità dei giovani talenti che poi non arrivano ad alti livelli internazionali (non è solo questione di mentalità italiana, forse mancano maestri, o forse c’è poca intensità, senso del sacrificio, poca umiltà, ma forse dipende anche dalla sensibilità del singolo atleta, così come oggi si vuol vincere subito mentre altre qualità devono essere allenate con continuità e gradualità).


Brizzi invece ha parlato del ‘contorno’ oggi del tennista: ‘i campioni hanno intorno a loro psicologi, motivatori, nutrizionisti, mental coach oltre alla mentalità propria, fatta di tenacia, continuità, impegno, sacrificio’. Infine Alberto Paris ha elogiato la presenza dei tennisti in carrozzina che, negli allenamenti e negli incontri con i ragazzi più giovani, sono una testimonianza di determinazione, di impegno, di sacrificio e di motivazione. Una bella serata dunque, ricca di spunti e di riflessioni, che si è conclusa con lo scambio di doni tra il Panathlon Club di Vallecamonica e gli ospiti, grandi strette di mano e davvero tanto entusiasmo.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2017 00:01:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE