Nel calendario sono presenti documenti inediti, in particolare la donazione che risale al 1969 del capitano Giuseppe Maria Venco a Giovanni Faustinelli con una raccolta di foto e testi dell'epoca corredata da commenti della Prima Guerra Mondiale, inoltre documenti e immagini del 1958 quando venne inaugurata la capanna "Amici della Montagna".
Una pagina è dedicata a Giovanni Faustinelli, quindi il trittico del Lagoscuro dell'artista Edoardo Nonelli, una parte è sull'Associazione "Amici capanna di Lagoscuro-Giovanni Faustinelli", costituita il 1 dicembre 1995 per proseguire l'opera di Giovanni Faustinelli. Infine immagini di eventi organizzati a Passo Lagoscuro, Pellegrinaggi in Adamello e ritagli di giornali sull'onorificenza a Giovanni Faustinelli.
Il Comune di Pontedilegno, condividendo i valori morali trasmessi dal luogo e la particolare storia che contraddistingue il "Lagoscuro ed il sentiero dei fiori", intende promuovere con l'edizione 2018 la conoscenza storica del territorio oltre ai valori etici, morali, naturalistici che lo caratterizzano e per i quali ne vale la pena ricordarli. L’edizione 2018 è stata possibile grazie al contributo di molte persone, coordinato dall'artista camuno Edoardo Nonelli.
Le immagini sono state così raccolte:
Archivio Associazione Amici di Cima Lagoscuro-Giovanni Faustinelli
Archivio Pierantonio Odelli
Archivio Comune di Ponte di Legno
Archivio Corrado Asticher
Archivio Stefano Cavicchi
Archivio Valter Solera
Archivio Andrea Faustinelli
Archivio Luciano Demasi
Archivio Edoardo Nonelli
Le fonti bibliografiche giungono invece da:
Archivio Associazione Amici di Cima Lagoscuro-Giovanni Faustinelli
Archivio Comune di Pontedilegno
Stampa provinciale
Archivio Edoardo Nonelli
Archivio Andrea Faustinelli
Anni di guida - Giovanni Faustinelli - ed. Ramperto