Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo: debutta al San Filippo il tour "Terra e Pace 2015" del gruppo folk I luf (I lupi) del camuno Canossi

Darfo - Un grande evento attende stasera la Valle Camonica. Il gruppo Folk "I Luf" debuttano con tour 2015 al teatro San Filippo di Darfo (Brescia). I Luf sono carichi e impazienti di iniziare il nuovo tour e, oltre al concerto di stasera (alle 21), hanno definito le date del tour "Terra e Pace 2015". Ecco le prime date:

oggi – Teatro San Filippo – DARFO (BS)
26 APRILE – Rifugio di Concarena – LOZIO (BS) – ore 14I Luf 2015
26 APRILE – Circolo Arci “Sul Palco” – MALEGNO (BS) – ore 18.30

09 MAGGIO – Lady Bug Lounge Bar – BRAONE (BS)
18 MAGGIO – Teatro Manzoni – SESTO SAN GIOVANNI (MI)
22 MAGGIO – Festa di Libera – MALEGNO (BS)
29 MAGGIO – Tensostruttura Festa S. Filippo – COGNO (BS)
30 MAGGIO – Oratorio di Lovere – LOVERE (BG)

12 GIUGNO – Materia Prima Beer & Music festival – CASTEGNATO (BS)
13 GIUGNO – Festa Tokuma – SONDRIO (SO)
14 GIUGNO – Festa di Libera Mente – SINIO (CN)
19 GIUGNO – Festa Sam Gioan dei Calem- PESCARZO (BS)
21 GIUGNO – Presentazione Cd “Ringrazio le farfalle”a Palaroller BIASCA (CH)
26 GIUGNO – Baita alpini – CARATE (MB)

03 LUGLIO – Festa in Piazza – PONTE DI LEGNO (BS)
24 LUGLIO – Festa dell’Angura - Piazza Falcone Borsellino – ESINE (BS)
25 LUGLIO - 52° Pellegrinaggio in Adamello - Piazza mercato – BRENO (BS)
26 LUGLIO – Festa di S. Anna – Valle Maira, CELLE MACRA (CN)
31 LUGLIO – Festa Alpini delle valli bresciane – Parco alpini - LODRINO (BS)

01 AGOSTO – Pro Loco – BRAONE (BS)
07 AGOSTO – Festival dell’Aspide – Roccadaspide (SA)
09 AGOSTO – Festa dell’oratorio – BORNO (BS)
14 AGOSTO – Festa dei Brigancc – Fraine (BS)
19 SETTEMBRE - Festa delle Cooperative - CASSINA DE’ PECCHI (MI)
10 OTTOBRE – Avis Motoraduno – CERVENO (BS)

L'ULTIMO ALBUM

“Terra e Pace, 1915 – 2015 Cent’anni di gratitudine” possiede infatti la forza della tradizione, i ricordi e le emozioni che essa racchiude e allo stesso tempo l’energia del rock e del folk che ha sempre contraddistinto i lupi. I Luf sono grati al proprio “branco”, il fedelissimo fans club che ormai conta centinaia d’iscritti e che sta crescendo giorno per giorno.

A distanza di un anno dal successo di “Mat e Famat” tornano i Luf con “Terra e Pace”, uno speciale album in occasione dei cent’anni trascorsi dalla grande guerra. Con questa vera e propria perla musicale viene data nuova vita a storici canti alpini, rivisitandoli in chiave folk-rock, in perfetto stile “luffico”.

Sul Cappello, Ta Pum, La Tradotta. Chi nella vita non ha sentito almeno una volta questi canti alpini. Canzoni che rievocano, da un lato i periodi bui della nostra storia, e dall’altro la nostra infanzia. Racconti dei soldati che durante la prima guerra mondiale, hanno combattuto per la libertà di una nazione intera, storie e melodie che il tempo ha cementato nella testa e nel cuore di tutti.
Canzoni che però, troppe volte sono relegate ad ambienti e occasioni ufficiali, commemorative, lontane dalla vita di tutti i giorni. E’ nata da qui l’idea di realizzare un cd, “Terra e Pace”, che contenesse alcuni tra i canti più belli della tradizione e che allo stesso tempo avesse la forza della musica popolare.

Il progetto è sbocciato davanti ad un piatto di polenta e un bicchiere di vino. Al tavolo: Tino Manzoni, dell’associazione ‘Soffia nel Vento’ di Bergamo, Dario Canossi, leader dei Luf e il cantante Massimo Priviero.

Come per magia, parlando dell’imminente centenario della grande guerra, è nata l’idea di rivisitare in chiave folk-rock, i canti della tradizione alpina e non solo. Detto fatto. Tra una data e l’altra dell’ultimo tour estivo (più di 40 concerti in tutta Italia, numerosi sold out e oltre 50.000 spettatori), i Luf sono entrati in sala d’incisione, il Mixaglia Studio di Missaglia in provincia di Lecco, e assieme all’amico Massimo Priviero hanno dato vita a otto canzoni meravigliose: ‘Sul cappello’, ‘O Gorizia tu sei maledetta’, ‘In cima al Tonale’, ‘La tradotta’, ‘Addio mia bella addio’, ‘Era una notte che pioveva’, ‘O Angiolina bela Angiolina’, ‘Ta Pum’.

Ecco quindi fondersi, le melodie malinconiche dei cori di montagna, con l’energia della musica folk-rock, suonata dai Luf con una profondità mai sentita prima.
La potenza di batteria, basso e chitarre, l’allegria di violino e fisarmonica, l’irriverenza del banjo; il tutto a supporto di due voci possenti e caratteristiche come quelle di Dario Canossi e Massimo Priviero.

Un disco che sorprende, ricco di suoni acustici e dagli ambienti allo stesso tempo raffinati e potenti.
Registrato in presa diretta, mixato con grande maestria dal giovane Simone Pirovano e poi masterizzato a Londra, nello studio forse più famoso al mondo, dal talentuoso Stefano Civetta, fisarmonicista dei Luf ora in Inghilterra.

Il disco, contiene altre quattro canzoni, ‘Fiore amore disertore’ e ‘Barbos, barbel, barbù’ dei Luf, ‘La strada del Davai’ di Massimo Priviero e una sua personalissima interpretazione del ‘Il testamento del Capitano’.

Le immagini e la grafica come sempre sono state magistralmente curate da Moreno Pirovano e dallo studio “Zampe Diverse”. A un anno di distanza dalla pubblicazione di ‘Mat e famat’, il fortunato cd di inediti dei Luf, esce quindi ‘Terra e Pace’.

Un nuovo capitolo nell’infinito libro musicale della band lombarda, che non si stanca mai di sfornare musica di altissimo livello. L’album Terra e Pace Tour” girerà l’Italia e non solo.

TRACKLIST

01. Sul cappello
02. O Gorizia, tu sei maledetta
03. In cima al tonale, bim bum bam
04. La tradotta
05. Addio mia bella addio
06. Era una notte che pioveva

07. O Angiolina, bela Angiolina
08. Ta pum
09. Fiore amore disertore
10. Barbos barbel barbù
11. La strada del Davai
12. Il testamento del capitano

L'album “Terra e Pace 1915 – 2015, Cent’anni di gratitudine” è stato nominato “MIGLIOR ALBUM ITALIANO 2014” dai lettori di BUSCADERO. Il noto mensile evidenzia come “Il poll dei lettori coincide voto per voto con quello della redazione”; i lupi sono quindi fieri di vedere apprezzato questo nuovo, importante progetto, concretizzato in un disco che affonda le radici nella storia del nostro popolo.

I LUF SONO E HANNO SUONATO:

Dario Canossi: chitarra e voce
Sergio “Jeio” Pontoriero: banjo, mandolino, ukulele, dobro, basso, chitarra, cassa, cembalo, shaker, triangolo, washboard, batteria (O Gorizia Tu Sei Maledetta e O Angiolina Bela Angiolina) e voce
Sammy Radaelli: batteria
Alberto Freddi: violino e voce
Cesare Comito: chitarra acustica, armonica a bocca e voce
Matteo Luraghi: basso, contrabbasso e voce
Lorenzo Marra: fisarmonica e voce
Pier Zuin: highland bagpipe, gralla dulce in sol, flauto traverso irlandese in re, tin whistle in re

Massimo Priviero: voci The Vad Vuc: fiati in “O Gorizia tu sei maledetta”.

IL GRUPPO FOLK

La forza del rock, l’allegria del folk, la magia del dialetto e l’impegno della canzone d’autore; mirano alle gambe passando dal cuore. I Luf sono un’idea di Dario Canossi, nato sulle montagne della Valle Camonica. Da quelle parti “Luf” vuol dire lupi e i Luf, infatti, sono un “branco” di musicisti che arrivano da esperienze diverse e che insieme riescono a creare un impatto sonoro forte, con una grande impronta folk-rock.

I Luf hanno alle spalle numerosi CD, dal primo “Ocio ai Luf” del 2002, a “Bala e fa’ balà” del 2005”, passando per “Peace&Luf” del 2006, per arrivare a “Paradis del Diaol” e “So nahit ‘n Valcamonega”, nel 2007. Nel 2008 I Luf collaborano con Flavio Oreglio realizzano per lui il cd “Giù”. Il Natale dello stesso anno, realizzano un disco interamente fatto a mano “Luna di rame e d’ottone”, un 45 giri in vinile con CD, copertina in rame ed ottone a tiratura limitata (480 copie tutte numerate). Nel Gennaio del 2010 sul “Treno per la Memoria”, suonano alla mitica “Rotunda” di Cracovia, evento bissato anche nel 2011. Aprile 2010 esce “Flel”, il quarto disco di inediti dei Luf; Il 6 gennaio 2011 danno alle stampe “Live&Luf - Trent’anni di musica e vita”, un libro con DVD e CD del concerto del 30 maggio 2010 a Maresso, ospite Davide Van De Sfroos.

A aprile 2011 con il “For my Tour”, “formai”, ovvero formaggio in dialetto, inizia un viaggio alle radici della loro terra e della loro cultura. Durante il tour più di 50.000 vedono i Luf in concerto. Il 7 dicembre 2011 presentano al Creberg di Bergamo davanti a 1400 persone, l’album “I Luf cantano Guccini”, giunto poi terzo al premio “Tenco” nella sezione “interpreti di canzoni non proprie”. Maggio 2013 viene pubblicato “Mat e Famat” con la partecipazione straordinaria dei Vad Vuc, di Daniele Ronda e Vincenzo Zitello; cd promosso a pieni voti da critica e pubblico il Tour è sold out ovunque.

8 novembre 2014 si giunge all’ultima fatica della band, l’album “Terra e Pace, 1915 – 2015 Cent’anni di gratitudine” con ospite l’amico Massimo Priviero. Un cd che, in occasione del centenario della grande guerra, raccoglie i canti più belli della tradizione alpina e li rinnova in chiave folk. Si uniscono così le melodie malinconiche dei cori di montagna, con l’energia della musica folk-rock, in perfetto stile Luf. Il disco è stato eletto miglior album italiano dell’anno 2014 dalla rivista “Il Buscadero”

Tutto questo sono I Luf, musica vivace e dalla grande capacità comunicativa; vitalità del rock che incontra la profondità e i ritmi della tradizione. Sempre maggiore è il seguito di pubblico dei Luf e lo testimoniano i moltissimi iscritti al fansclub, “Il Branco”, i centinaia di concerti in sold out e la frequente partecipazione ad eventi a sostegno di associazioni di volontariato e solidarietà.
La musica dei Luf è intrisa di folk e bagnata di rock, è allegria e ballo, colpisce contemporaneamente cuore e gambe senza cadere nella banalità dei testi che, nella tradizione di Dario Canossi, sono pieni di riferimenti all'attualità e all'impegno sociale.
Ogni concerto una festa di allegria e impegno nella migliore tradizione della musica d’autore italiana.

I Luf tornano on the road per presentare la loro ultima “perla musicale”
“Terra e Pace, 1915 – 2015 Cent’anni di gratitudine”.
In occasione dei cent’anni trascorsi dalla grande guerra, un album che fa rivivere storici canti alpini rivisitandoli in chiave folk-rock.
Ultimo aggiornamento: 24/04/2015 00:52:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE