Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Tesori nascosti, presentato il calendario artistico 2022 di Carispa Bolzano

Bolzano - Il calendario artistico 2022 di Sparkasse ha come tema "Tesori nascosti": sono rappresentate opere d’arte inedite della collezione della Banca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Mentre la tradizionale mostra prenatalizia non potrà aver luogo per via della situazione pandemica, la banca tuttavia intende proseguire con la sua lunga tradizione, realizzando il calendario artistico, edito annualmente dal lontano 1961, quest’anno anche senza mostra (nella foto da sinistra a destra Silvia Höller, Gerhard Brandstätter e Lisa Trockner).


Tesori nascosti” è il tema dell’edizione di quest’anno. Nel calendario sono rappresentate dodici opere d’arte inedite della collezione del mondo della Casse di Risparmio di Bolzano, Banca e che vengono presentate per la prima volta al pubblico. Il patrimonio, che conta oltre 500 opere, è costituito da lavori di artisti locali e, come nel caso di molte altre collezioni d’arte aziendali, il nucleo è costituito da dipinti su tavola e opere grafiche, dal Novecento ai giorni nostri, e può essere ritenuta una delle più importanti dell’Alto Adige.
"È una tradizione di lunga data, nel mondo della Casse di Risparmio, promuovere artisti e le loro opere.

Già da molti decenni Banca e Fondazione si prefiggono tale scopo e, nel corso del tempo, ne è nata una collezione destinata a divenire anche un’eredità culturale - ha spiegato il presidente di Sparkasse, Gerhard Brandstätter, in occasione della presentazione del calendario - La collezione è anche espressione di una cultura d’impresa che promuove un dialogo aperto e vive quotidianamente il proprio impegno per l’arte. Nel corso della sua storia, il mondo della Casse di Risparmio ha sempre dimostrato un forte orientamento verso la qualità e la bellezza, favorendo l’acquisto di opere di pregio, soprattutto di artisti locali”.


Le collezioni d’arte aziendali rimangono solitamente nascoste per la maggior parte delle persone: alcune opere vengono, infatti, esposte nelle sale d’ingresso, ma la maggior parte di esse resta celata, a porte chiuse, lungo corridoi, all’interno di sale riunioni e uffici, tutte aree accessibili a collaboratori e clienti, ma non agli appassionati d’arte,” spiegano la scelta del titolo "Tesori nascosti" le curatrici Silvia Höller e Lisa Trockner e aggiungono: "Nelle opere rappresentate nel calendario prevalgono temi classici come paesaggi e nature morte, così come rappresentazioni figurative o astratte. Immagini di natura e luoghi costituiscono i motivi principali. Vi sono tra l’altro opere di Franz Lenhart, Ernst Nepo, Karl Plattner, Elfi Widmoser, Robert Bosisio, Guido Polo e Christine Gallmetzer". Il calendario artistico è disponibile in tutte le filiali della Casse di Risparmio.

Ultimo aggiornamento: 17/12/2021 13:51:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE