Sondrio - Primo incontro online della rassegna "Nuovi scenari economici e scuola” promossa da Ust di Sondrio insieme a Fondazione Credito Valtellinese - Gruppo Crédit Agricole. Protagonista Sabino Cassese, Giurista e Presidente Emerito della Corte Costituzionale, che ha presentato il suo ultimo volume, “Intellettuali”, dialogando con Remo Morzenti Pellegrini, Rettore Emerito dell’Università degli Studi di Bergamo ed Ordinario di Diritto Amministrativo, e Renato Balduzzi, già Ministro e Docente Ordinario di Diritto Costituzionale.
Anche quest’anno l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e Fondazione Credito Valtellinese – Gruppo Crédit Agricole lavorano fianco a fianco per valorizzare la formazione dei giovani, per aiutarli a comprendere meglio il mondo di oggi e quello di domani attraverso una serie di incontri online che vertono sulla presentazione di libri dedicati ai temi dell’economia, della finanza e, più in generale, dell’educazione civica. Ieri, il primo appuntamento con la rassegna denominata “Nuovi scenari economici e scuola” ha visto protagonista Sabino Cassese, Giurista e Presidente Emerito della Corte Costituzionale, che ha presentato il suo ultimo volume, “Intellettuali”, dialogando con Remo Morzenti Pellegrini, Rettore Emerito dell’Università degli Studi di Bergamo ed Ordinario di Diritto Amministrativo, e Renato Balduzzi, Già Ministro e Docente Ordinario di Diritto Costituzionale.
Ad aprire l’incontro virtuale, moderato dall’esperto di politiche formative, Simone Bergamini, è stato il Dirigente Ust, Fabio Molinari. "Ringrazio gli autorevoli relatori che hanno acconsentito ad intervenire oggi, tutti i ragazzi connessi e Credito Valtellinese – Gruppo Crédit Agricole per il prezioso supporto – ha esordito Molinari –. Spero che questo incontro rappresenti un momento propedeutico all’approfondimento del volume che mi auguro i ragazzi vorranno intraprendere insieme ai propri insegnanti".
"Come Fondazione Credito Valtellinese, che ora fa parte di Gruppo Crédit Agricole, sosteniamo volentieri questa nuova edizione della rassegna perché riteniamo che possa fornire spunti importanti per un confronto sull’universo economico e finanziario che consenta ai ragazzi di acquisire maggior consapevolezza sui grandi temi di attualità e non solo. Grazie agli ospiti illustri tutti quanti potremo avere delle nuove e interessanti chiavi di lettura specie alla luce di questo periodo particolare – ha aggiunto Valeria Duico, Direttore della Fondazione Credito Valtellinese –.