Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ponte di Legno, ecco il calendario 2018 con 150 foto inedite

Ponte di Legno - Il calendario 2018 del Comune di Ponte di Legno (Brescia) è dedicato al Castellaccio con ben 150 foto inedite. Come consuetudine in questo ultimo decennio, il Comune dell'Alta Valle Camonica edita l’annuario da distribuire alla popolazione residente. Calendario Ponte di Legno 2018L’edizione 2018 verrà consegnata ai dalignesi come strenna natalizia, accompagnata da una edizione speciale del Libro dedicato a don Giovanni Antonioli, scritto da Luciano Costa: "Il prete di tutti".


La settima edizione del calendario viene dedicata al fronte della Grande Guerra lungo il gruppo del Castellaccio ed in particolare a Passo Lagoscuro e dintorni. L'edizione 2018 del calendario è il terzo che ricorda gli eventi bellici sulle cime dell'Alta Valle Camonica dopo cento anni.


Nel 2018 ricorre anche il sessantesimo anniversario della costruzione della capanna "Amici della montagna" che tramite l'associazione "Amici di Cima Lagoscuro", diretta dalla guida alpina emerita Andrea Faustinelli e dei suoi numerosi collaboratori, è sempre più attiva nel promuovere iniziative di valorizzazione per conoscere, frequentare i luoghi ed i valori che sono stati propri di Giovanni Faustinelli.


Anche se le 28 pagine del calendario risultano insufficienti a raccontare la storia e gli eventi del luogo, gli autori del calendario hanno tanto di illustrare quanto più possibile, affinché il grande patrimonio di informazioni e la storia passata e presente non vada dispersa e diventi valore comune dei dalignesi per trasferirlo alle future generazioni.

Una serie di disegni che illustrano i fiori presenti lungo il sentiero di fiori accompagnano l'edizione 2018.Ponte di Legno stella alpina


Il Comune di Pontedilegno, condividendo i valori morali trasmessi dal luogo e la particolare storia che contraddistingue il "Lagoscuro ed il sentiero dei fiori", intende promuovere con questa edizione la conoscenza storica del territorio oltre ai valori etici, morali, naturalistici che lo caratterizzano e per i quali ne vale la pena ricordarli.


Nella settima edizione sono riprodotte oltre 150 immagini. "Frammenti di storia dalignese" raggiunge quest’anno la soglia delle 200 pagine illustrate con più di 860 immagini per lo più inedite.


Il calendario sarà in distribuzione nel corso delle festività natalizie. Una modesta quantità potrà essere disponibile per i non residenti presso la Pro loco di Ponte di Legno e l’associazione "Amici di Cima Lagoscuro-Giovanni Faustinelli"


L’edizione è stata possibile grazie al contributo di molte persone, coordinato dall'artista camuno Edoardo Nonelli che ha anche curato disegni, grafica, testi e didascalie.


Le immagini sono state così raccolte:


Archivio Associazione Amici di Cima Lagoscuro-Giovanni Faustinelli
Archivio Pierantonio Odelli
Archivio Comune di Ponte di Legno
Archivio Corrado Asticher
Archivio Stefano Cavicchi
Archivio Valter Solera
Archivio Andrea Faustinelli
Archivio Luciano Demasi
Archivio Edoardo Nonelli


Le fonti bibliografiche giungono invece da:


Archivio Associazione Amici di Cima Lagoscuro-Giovanni Faustinelli
Archivio Comune di Pontedilegno
Stampa provinciale
Archivio Edoardo Nonelli
Archivio Andrea Faustinelli
Anni di guida - Giovanni Faustinelli - ed. Ramperto

Ultimo aggiornamento: 21/12/2017 00:10:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE