Cles (Trento) - Anche quest’anno, grazie ai giovani del
CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi), al Comune e a tante associazioni del territorio, e con il sostegno del Piano Giovani di Zona “Fuori dal Comune!”, della Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo e della Comunità di Valle, Cles parla di pace. E lo fa aumentando le proposte e le occasioni di dialogo e confronto rispetto agli altri anni.

Sono ben 11 le attività previste dal progetto
“ConcretaMente Pace”, create in sinergia tra gruppi differenti, adatte ad età e gusti diversi, che avranno luogo nel capoluogo della Val di Non dal 15 al 31 maggio per trattare, in un momento storico così delicato, il tema della pace.
A dare il via alla “rassegna” sarà l’istituto comprensivo di Cles con una marcia della pace
giovedì 15 maggio: più di 700 studenti porteranno in piazza i lavori svolti durante l’anno e le loro riflessioni.
Si continua
sabato 17 maggio con due iniziative: per chi ama l’aria aperta una gita in Primiero per godere del magnifico paesaggio, dei bellissimi parchi e per partecipare alla marcia della pace organizzata dalle associazioni del territorio.
La sera, invece, è in programma uno spettacolo di musica e parole nell’aula magna dell’istituto comprensivo che tratta la strage di Srebrenica del 1995.
La settimana successiva si prosegue con un’attività in biblioteca per i più piccoli, lunedì 19 maggio, un documentario che racconta la storia del gruppo Parkour Gaza, mercoledì 21 maggio in Sala Borghesi Bertolla, mentre venerdì 23 maggio a Palazzo Assessorile si svolgerà un incontro su Rondine, la cittadella della pace di Arezzo visitata da tanti giovani clesiani e non per conoscere il suo metodo innovativo.
Sabato 24 maggio nelle piazze intorno a Palazzo Assessorile avrà luogo il pomeriggio intitolato “Giochiamo alla Pace” con oltre 10 stand che proporranno giochi e laboratori per i più piccoli, nonché stimoli per conoscere, capire e imparare per i più grandi. Alle 17.30 è previsto un momento per premiare le opere del concorso e alle 18.00 ci sarà la presentazione, a Palazzo Assessorile, del libro “Una gatta per sempre” di Milena Valentini, che abilmente affronta il tema della diversità.
La settimana successiva si aprirà lunedì 26 maggio con un’altra attività in biblioteca per i bambini, questa volta dai 7 anni in su. Mercoledì 28 maggio si terrà invece un evento sul tema della non violenza, che ricorda il clesiano Giuliano Pontara, ora residente in Svezia, professore universitario ed esperto a livello internazionale di Gandhi.
Le attività, che vedranno anche delle mostre attive sia in biblioteca che nell’atrio del municipio, si concluderanno giovedì 29 maggio con la partenza di un gruppo di giovani per Auschwitz e sabato 31 maggio con l’invito a partecipare all’evento di Ossana in occasione della giornata internazionale delle Fasce Bianche, per ricordare quanto avvenuto in Bosnia Erzegovina negli anni ‘90. Tante, quindi, le proposte e le attività possibili, per condividere, comprendere, conoscere e dialogare. Per informazioni ccr.cles@gmail.com