-

Controlli straordinari del territorio a Bolzano: tre arresti

La Polizia di Stato ne ha denunciate altre cinque

BOLZANO - Anche durante questa settimana sono in corso a Bolzano, disposti dal Questore Giuseppe Ferrari, dei servizi straordinari di controllo del territorio, con l'impiego degli Agenti del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, che ha supportato il personale della Questura e della Polizia Municipale, durante i quali sono stati eseguiti, anche in base alle segnalazioni dei cittadini, serrati controlli nelle zone più "sensibili", ovvero il parco delle Religioni, il parco dei Cappuccini, piazza Ziler, piazza Domenicani, il lungo Isarco ed il lungo Talvera.

In dette circostanze un cittadino somalo è stato sanzionato per violazione, poiché trovato in possesso di una forbice da elettricista e di un telefono rubato, restituito all’avente diritto; per tale motivo lo straniero è stato indagato.
Lo stesso è stato segnalato perchè trovato in possesso di 2,75 grammi di cocaina e per questo nei suoi riguardi è stato emesso un ordine di allontanamento da parco delle Religioni.

Inoltre la Polizia di Stato ha inoltre proceduto all’arresto di 3 cittadini marocchini per rissa aggravata e resistenza.

Intorno alle 20.10 è stata segnalata infatti al 112 una violenta lite in piazza Domenicani, dove erano in atto dei controlli; gli operatori della Squadra Volante della Questura, intervenuti immediatamente, sono riusciti ad intercettare i soggetti coinvolti, 3 cittadini marocchini, con numerosi precedenti di polizia, che nel frattempo si erano spostati in piazza Verdi.

I tre si sono scagliati con violenza anche contro gli agenti che, pur se con difficoltà, sono riusciti a contenerli e a condurli in questura.

Due di essi sono stati arrestati per il reato di rissa aggravata e resistenza a pubblico ufficiale, mentre il terzo, per lo stesso reato, è stato condotto in carcere, in quanto si trovava in regime di semilibertà.

Nel complesso l’attività compiuta dalla Polizia di Stato ha portato ad identificare 178 persone, di cui 96 cittadini stranieri e alla denuncia di altri 5 individui per vari reati contro il patrimonio, tra cui ricettazione e tentato furto aggravato, nonchè per reati contro la persona.
Ultimo aggiornamento: 21/08/2025 16:45:33
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE