Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Ai piedi di una parete del Monte Alben ritrovato senza vita escursionista 16enne

domenica, 16 agosto 2020

Monte Alben – Ritrovato senza vita il ragazzo di 16 anni disperso da ieri sul Monte Alben. Era uscito da solo per un’escursione ma non è rientrato. Per tutta la notte i tecnici della VI Delegazione Orobica, coordinati dalla Prefettura, con i vigili del fuoco e i carabinieri hanno perlustrato la zona, senza interruzioni. Una quarantina i soccorritori impegnati. È intervenuto anche l’elicottero di Areu abilitato per il volo notturno, partito dalla centrale operativa di Como, che ha sorvolato la zona.

elisoccorso soccorso alpinoStamattina l’elicottero di Bergamo ha effettuato un altro sorvolo e ha individuato il corpo del ragazzo ai piedi della parete. Le squadre sono state portate con l’elicottero nei pressi del luogo del ritrovamento, per aiutare l’équipe nel recupero del ragazzo, portato all’obitorio.

La Delegazione Orobica del Soccorso alpino ha effettuato nelle ultimne ore una serie di interventi: il più grave a Foppolo, per un escursionista di 64 anni bergamasco scivolato nei pressi del sentiero che dal Lago Moro porta al Passo di Val Cervia. È finito in una scarpata per una quindicina di metri ed è stato soccorso in codice rosso dall’elicottero di Areu decollato dalla centrale di Caiolo (Sondrio). Le squadre sono intervenute a supporto. nel tardo pomeriggio intervento a Cornalba per un uomo di circa 30 anni, infortunatosi alla caviglia mentre scendeva dal sentiero. L’elicottero ha portato in zona i tecnici reperibili in base a Clusone, a rinforzo dell’équipe dell’elisoccorso. Sul posto anche i Vigili del fuoco. Per mettere l’uomo in salvo, a causa della vegetazione molto fitta è stato necessario aprire un varco nel bosco, tagliando degli alberi. A Valbondione una donna di 49 anni ha riportato lesioni a una spalla nei pressi del rifugio Curò, a 1900 metri di quota; sul posto l’elisoccorso di Sondrio. In mattinata il Soccorso alpino è stato attivato per una donna di 66 anni ad Aviatico e anche per una persona a Valbondione, sul sentiero 301.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136