Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Comunità delle Giudicarie, lavori socialmente utili per 31 persone

Borgo Làres - La Comunità delle Giudicarie, con i Comuni di Sella Giudicarie, Borgo Làres, Tre Ville e Porte di Rendena, ripropone il progetto "occupazione" con lavori socialmente utili. Quattro le squadre al lavoro con 31 lavoratori. Anche nel 2020, nonostante le difficoltà legate all'emergenza coronavirus, dalla settimana prossima inizieranno i lavori relativi all’intervento 19 – “Progetti per l’accompagnamento all’occupabilità attraverso lavori socialmente utili” – per l’impiego di soggetti deboli in iniziative di utilità collettiva, in base ad un progetto attivato dalla Comunità delle Giudicarie in collaborazione con i Comuni di Sella Giudicarie, Borgo Làres, Tre Ville e Porte di Rendena, approvato in via preliminare dall’agenzia del lavoro.


pulizia taglio erba giudicarieCOMUNITA' DELLE GIUDICARIE - L’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Occupazione, Walter Ferrazza, illustrando il progetto avviato dalla Comunità intende sottolineare: “Quest’anno l’occupazione nei lavori socialmente utili rappresenta un intervento ancora più strategico, se consideriamo le difficoltà che sono state evidenziate nel mercato del lavoro in conseguenza della chiusura di molte attività soprattutto nel settore turistico e commerciale.

Un impegno rispettato che, anche per quest’anno, è pronto a dare risposta occupazionale fin dal mese di maggio a 31 famiglie della Comunità”.


Per l’anno in corso la Comunità delle Giudicarie ha affidato alla Cooperativa Lavoro, con sede in Borgo Làres (Trento), in seguito ad un confronto concorrenziale, l’attuazione del progetto di intervento che prevede l’assunzione di 31 lavoratori disoccupati, per la durata di 7 mesi, da metà maggio a dicembre, suddivisi in quattro squadre comunali impegnate nei Comuni sopra citati, per una spesa complessiva di circa 350mila euro, coperta per il 70% dall’Agenzia del Lavoro e per la rimanente quota dai Comuni interessati.


Inoltre la Comunità ha promosso lo stanziamento di un fondo straordinario, che può contare su un budget di altri 300mila euro a carico del proprio bilancio, che ha consentito quest’anno di inserire complessivamente una sessantina di lavoratori nelle squadre gestite dai Comuni e di tre Apsp giudicariesi.


INTERVENTO 19 - L’intervento 19 riguarda la realizzazione di progetti per lavori socialmente utili, permettendo una fattiva integrazione di soggetti con difficoltà per essere inseriti nel mondo del lavoro. Con questi progetti i Comuni e le Comunità possono occuparsi della manutenzione del verde pubblico e dell’arredo urbano che rappresentano il biglietto da visita per i nostri piccoli centri, anche in funzione della loro valorizzazione turistica. In tal modo viene data l’opportunità ai lavoratori di inserirsi, sia pure per un periodo ridotto, nel mondo del lavoro. Inoltre anche quest’anno, con l’intervento straordinario voluto dalla Comunità, si è cercato di dare un po’ di sollievo alle molte famiglie di lavoratori giudicariesi, per le quali il perdurare della crisi ha contribuito a minare la sicurezza occupazionale ed economica. Accanto ai lavori nel verde, non va dimenticato che sono stati attuati diversi progetti da parte delle Aziende per il servizio alla persona, anche con il finanziamento degli enti locali, che permettono tutta una serie di attività di animazione e di accompagnamento per migliorare la qualità della vita alle persone ospiti nelle Case di riposo, in un momento particolarmente difficile per gli anziani ricoverati.


IL PROGETTO - I lavoratori coinvolti nei progetti relativi all’intervento 19 attuati dagli enti pubblici in Giudicarie, vengono impiegati in base ad un’apposita lista predisposta dal Centro per l’Impiego di Tione ed approvata dall’Agenzia del Lavoro nel mese di gennaio di ogni anno. I soggetti interessati devono iscriversi entro il 18 gennaio, mentre per i ritardatari è prevista l’opportunità di effettuare l’iscrizione entro il 31 marzo successivo.


Per quanto riguarda l’anno in corso, i lavoratori della prima lista iscritti all’intervento 19 sono n. 349, ai quali si aggiungeranno presumibilmente una trentina di unità che si sono iscritti nella 2a lista in fase di approvazione da parte dell’Agenzia del Lavoro; sono numeri significativi della crisi occupazionale tuttora esistente e che si è abbattuta particolarmente sulle categorie sociali più deboli e sulle lavoratrici.


L’Agenzia del Lavoro ha concesso alla Comunità di Valle, ai Comuni e alle Apsp del territorio giudicariese l’inserimento complessivo, per l’anno 2020, di 169,5 opportunità occupazionali, corrispondenti a circa 215 persone, cui si aggiunge la sessantina di lavoratori inseriti con il progetto straordinario finanziato dalla Comunità.

Ultimo aggiornamento: 17/05/2020 00:04:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE