Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Emergenza Orsi in Trentino: installate le trappole per la radiocollarizzazione e l'identificazione genetica

Terlago - Dando seguito all'ordinanza firmata ieri dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, Il Servizio foreste e fauna ha provveduto ad installare nell'area di Terlago ed altre adiacenti, oggetto dell'attacco dell'orso avvenuto sabato, delle trappole per la cattura dei plantigradi, al fine di procedere con il loro radiocollaraggio e l'identificazione genetica. orso trappola


Le trappole operative da questo pomeriggio sono tre: due trappole a tubo ed un sito di cattura con laccio. La procedura prevede che l'animale intrappolato venga narcotizzato al fine di consentire alla squadra di cattura di effettuare le operazioni di radiocollarizzazione - con l'applicazione di un radiocollare e microchip - e il prelievo del materiale genetico, in particolare peli e sangue.

Il profilo genetico dell'animale verrà poi confrontato con quello che i tecnici stanno ricavando dai reperti raccolti dopo l'incidente di sabato, al fine di stabilire in via definitiva l'identità dell'animale protagonista dell'attacco. A questo punto, potrà partire l'operazione di rimozione, sulla base di quanto previsto dall'ordinanza.


L'esito delle analisi genetiche condotte sui reperti dell'orso protagonista dell'evento di sabato sarà disponibile nei prossimi giorni. Nel frattempo prosegue il monitoraggio della zona da parte del personale forestale, con una squadra di emergenza sempre disponibile per eventuali interventi e per il monitoraggio dei siti-trappola ed altri agenti a presidio dei punti di ingresso all'area stessa.


Si raccomanda di attenersi strettamente alle indicazioni contenute nella cartellonistica presente in zona, così come nelle altre abitualmente frequentate dall'orso. Questo tipo di affissioni sono molto diffuse, assieme ad altro materiale informativo sull'orso bruno, ed è necessario prestarvi costantemente attenzione. Altri approfondimenti sono disponibili sul sito www.orso.provincia.tn.it.

Ultimo aggiornamento: 25/07/2017 18:20:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE