Madonna di Campiglio (Trento) - Due giornate per gustare i sapori dell’autunno: a Madonna di Campiglio va in scena l’evento "Sapori d’Autunno". L'8 e il 15 ottobre nei due rifugi - il rifugio Viviani Pradalago e il Pradalago 2100 - raggiungibili con l’impianto di risalita della Pradalago nei weekend fino al 16 ottobre, l’autunno si gusta in piatti dalla tradizione alpina, degustazioni e inediti show cooking con il food blogger trentino Davide Zambelli (nella foto vista da Pradalago di Madonna di Campiglio foto © P.Bisti).

E' il nuovo evento in quota per immergersi nella natura delle Dolomiti di Brenta in una delle stagioni più belle e colorate dell’anno ed esaltare i sapori della tradizione: i pascoli d’alta quota della zona Pradalago, raggiungibili facilmente in telecabina, e i due rifugi Pradalago Viviani e Pradalago 2100, incontrano e celebrano l’autunno con una festa dedicata ai formaggi locali, alla carne di razza Rendena Presidio Slow Food, alle cantine e ai birrifici locali che hanno saputo trasformare i frutti della terra in calici e pinte dai profumi e sapori genuini.
Due sabati, 8 e 15 ottobre, che si animano di musica e momenti conviviali, nella cornice suggestiva della natura autunnale attorno a Madonna di Campiglio. Una prima anticipazione ha visto coinvolti i due rifugi in un menù dedicato all’autunno già sabato 1 ottobre, il primo weekend di apertura autunnale dell’impianto Pradalago. La telecabina ha infatti visto uno stop di soli 5 giorni, per poi riaprire nei weekend di ottobre per permettere agli amanti della montagna di accedere ai percorsi in quota in modo facile e veloce e godere della bellezza della stagione del foliage. L’apertura dell’impianto è prevista anche i prossimi weekend, 8-9 ottobre e 15-16 ottobre, con orario 8:30-12:50, 14-16:30 (nella foto © N.Boroni vista rifugio Viviani Pradalago autunno Madonna di Campiglio).

Protagonisti indiscussi della due giorni i prodotti locali del territorio della Val Rendena e delle Giudicarie: speciale presenza nella giornata dell’8 ottobre di Giudicarie in bottiglia con le Cantine Cavic, Il Petar, La Filanda De Boron, Maso Loera, dei prodotti del Presidio Slow Food Razza Rendena e la Spressa delle Giudicarie DOP con una degustazione guidata dei formaggi locali.