Cles - Confcommercio Trentino, in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia Autonoma di Trento e la Camera di Commercio di Trento, organizza una serie di incontri aperti a tutti gli associati per approfondire le opportunità che il modello dell'alternanza scuola-lavoro può offrire alla imprese; gli incontri – si è tenuto il primo a Trento – si collocano all’interno del progetto di creazione di una rete di collaborazione tra le stesse imprese e gli istituti di formazione trentini.
Nel corso degli incontri, ai quali parteciperanno, oltre ai referenti di Confcommercio Trentino e della Provincia, i dirigenti degli Istituti scolastici e formativi trentini, saranno affrontati diversi temi relativi all'attivazione di tirocini e dell'apprendistato duale, che possono fornire valore aggiunto alla competitività dell'impresa. Gli incontri si inseriscono all'interno di un progetto di maggiore diffusione dell'alternanza scuola-lavoro, destinato da un lato a rendere sempre più vicina la formazione scolastica ai reali bisogni delle imprese e, dall'altro, a creare una rete di imprese d'eccellenza che sappiano formare in maniera professionale i futuri lavoratori del settore.
Grazie ai progetti di alternanza scuola lavoro, infatti, le imprese diventano un punto di riferimento culturale e formativo per la scuola: attraverso l’alternanza, infatti, assumono un ruolo attivo nell'aggiornare la scuola sui profili professionali e sulle competenze richieste nel mondo del lavoro.
«Lo scopo degli incontri – spiega Marco Fontanari, vicepresidente di Confcommercio Trentino – è quello di diffondere presso le aziende una cultura dell’alternanza scuola lavoro di qualità, fornendo sia una panoramica generale sul tema, sia indicazioni specifiche e relative opportunità/incentivi per le aziende che attivano percorsi, e la gestione dei relativi percorsi da ospitare.