Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

A Comano Terme i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada: le prime gare e le disposizioni sul traffico

Comano Terme (Trento) - In Trentino sta per scattare l’ora dei Tricolori. Il lungo avvicinamento ai Campionati Italiani su Strada di Comano Terme, è ormai terminato, e già quest’oggi, mercoledì 21 Giugno, Cantina Toblino – prima permanence della rassegna Tricolore, – ha ospitato le operazioni preliminari in vista della prima giornata di gare, Giovedì 22 Giugno, riservata alle prove a cronometro.


A Sarche, frazione del Comune di Madruzzo, in Valle dei Laghi, domani si conosceranno i nomi dei nuovi Campioni Italiani a Cronometro per le categorie Juniores Maschile e Femminile (prima partenza ore 9:00), Uomini Under 23 (11:00), Uomini Elite (12:00), ed Allievi Maschile e Femminile (15:30).


C’è attesa per uno dei nomi di punta del ciclismo italiano e internazionale, quel Filippo Ganna (INEOS-Grenadiers) che domani proverà ad aggiungere un altro titolo tricolore a un palmares che può vantare anche due maglie di Campione del Mondo, la medaglia d’oro olimpica nell’inseguimento a squadre ed il record dell’ora strappato a Grenchen nel 2022.


Abbiamo provato oggi il percorso con Filippo” ha raccontato Matteo Tosatto, direttore sportivo di Ganna alla Ineos Grenadiers, “scegliendo di farlo nello stesso orario della prova di domani: sarà una cronometro molto impegnativa nella prima parte, veloce ed esigente nella seconda. Bisognerà essere intelligenti nel dosare le energie e il vento potrebbe essere un fattore decisivo.”


Sebbene il piemontese sia senza dubbio il favorito per il bis Tricolore, il percorso di 25,7 km con partenza e arrivo a Sarche è destinato a rendere le cose interessanti. La prima metà di gara si svolge infatti sull’ascesa di Passo San Udalrico, seguita da una discesa veloce condurrà poi di nuovo in fondovalle, lasciando spazio a 7 km pianeggianti e con lunghi rettilinei, in cui chi sa spingere lunghi rapporti potrà fare la differenza.


La differita della prova Uomini Elite sarà trasmessa da Raisport a partire dalle ore 15:50. Sullo stesso percorso degli Elite si confronteranno anche gli Under 23 Uomini, mentre gli Juniores affronteranno un segmento di 14,5 Km da Dro a Sarche, e gli Allievi saranno impegnati sul tratto pianeggiante di 7,1 Km che porta dal Lago di Cavedine a Sarche.


Ganna non sarà l’unico atleta al via di Sarche con solide ambizioni Tricolori: Edoardo Affini (Jumbo-Visma) si è consolidato negli anni fra i migliori specialisti a livello internazionale, secondo in Italia soltanto al due volte Campione del Mondo. Il loro duello per la maglia Tricolore si ripropone a 11 anni di distanza da quella vissuta in Valsugana nel 2012 fra gli allievi: quella volta Ganna vestì la maglia e Affini terminò terzo.


Anche il Team Jayco-Alula si presenta con due ottimi pretendenti: Matteo Sobrero, che il titolo di Campione Italiano a Cronometro lo ha conquistato due stagioni fa, e Alessandro De Marchi, che nella salita di Passo San Udalrico potrebbe trovare terreno particolarmente adatto alle sue qualità. Occhio anche a uno specialista come Mattia Cattaneo (Soudal-Quickstep), anche lui potenzialmente in grado di sfruttare le pendenze nella prima metà di gara.


Attesi in gara anche i trentini Riccardo Lucca (Green Project-Bardiani-CSF) e Samuele Rivi (Eolo-Kometa), mentre Daniel Oss (TotalEnergies) ha scelto di concentrarsi sulla prova in linea di Sabato 24.


Oltre agli Elite Uomini, saranno quasi 250 i ragazzi e le ragazze impegnati nelle categorie giovanili, fra Allievi, Juniores e Under 23.


Per le prove a cronometro della categoria Allievi i principali favoriti sono Tommaso Marchi, Kevin Bertoncelli (entrambi classe 2007) e Alessio Magagnotti, atleta trentino nato nel 2008, che corre per il C.C. Forti e Veloci.


Tra le Allieve le atlete più attese sono Linda Sanarini, Chantal Pegolo e Azzurra Ballan, figlia quattordicenne di Alessandro, nata nel 2008, l’anno in cui il padre divenne Campione del Mondo a Varese.


Nella prova Juniores femminile le principali pretendenti alla maglia di campionessa italiana sono la trentina di Mezzocorona Alice Toniolli e Virginia Iaccarino, mentre tra i maschi ci si aspettano ottime prove da parte del bergamasco Samuele Alari, da Luca Giaimi e da Alessandro Cattani.


Nella categoria Uomini Under 23 – in cui i corridori si confronteranno sul medesimo percorso di 25,7 chilometri delle categorie Elite – i più attesi sono Alessandro Romele, recente vincitore di tappa al Giro Next Gen, e il suo compagno di squadra Nicolas Milesi.


Intanto, dopo Elisa Balsamo, anche l’altro Campione Italiano Elite in Linea è stato purtroppo costretto ad abdicare anzitempo. Reduce dal successo al Giro di Slovenia, Filippo Zana è caduto in uno degli ultimi allenamenti proprio in vista della prova Tricolore: la frattura della clavicola esclude dalla contesa uno dei principali favoriti della gara di Sabato 24.


Prima, però, spazio alle lancette.

Con sole e caldo previsti sul Trentino, quello di domani sarà un vero mezzogiorno di fuoco.


STRADE CHIUSE


Prendono il via da domani, giovedì 22 giugno, i Campionati Italiani di Ciclismo 2023 che avranno in Trentino, a Comano Terme, il proprio centro focale e organizzativo. Foto di Dennis Pasini.


Dal 22 al 25 giugno ben nove titoli italiani, due in linea per le categorie Elite maschile e femminile e sette a cronometro, per le categorie Elite (maschile e femminile), Under 23 maschile, Juniores (maschile e femminile) e Allievi (maschile e femminile), saranno assegnati nella rassegna di Comano Terme e fra i territori delle Giudicarie Esteriori, del Garda Trentino e della Valle dei Laghi.


In occasione dell’evento, il Commissariato del Governo per la Provincia di Trento ha disposto con un provvedimento le chiusure temporanee alla viabilità, frutto di un impegno comune degli organizzatori dei Campionati Italiani di Ciclismo e degli altri eventi in programma sul territorio nelle medesime giornate per minimizzare l’impatto sulla fruizione della rete stradale, e in particolare delle principali arterie.


La sospensione temporanea della circolazione è disposta, in entrambi i sensi di marcia, sulle strade comunali poste fuori dai centri abitati e sulle arterie statali e provinciali interessate dai Campionati Italiani, con un anticipo di 30 minuti rispetto agli orari delle cronotabelle ufficiali, disponibili sul sito ufficiale termecomanotricolori2023.it.


IL PROGRAMMA


Giovedì 22 Giugno – Sarche
09:00 – Crono Donne e Uomini Juniores
11:00 – Crono Uomini U23
12:00 – Crono Uomini Elite


15:30 – Crono Donne e Uomini Allievi


Venerdì 23 Giugno – Sarche


14:30 – Crono Donne Elite


Sabato 24 Giugno – Comano Terme


11:10 – Prova in Linea Uomini Elite


Domenica 25 Giugno – Comano Terme


13:00 – Prova in Linea Donne Elite


STRADE CHIUSE (clicca sulle immagini per ingrandire le cronotabelle)
Percorso CRONO ALLIEVI

Lago di Cavedine - Guà- Pergolese - Ponte Oliveti-Sarche


Percorso CRONO DONNE ELITE
Sarche - Ponte Oliveti - Lasino - Stravino - Cavedine - Passo San Udalrico - Drena - Riserva delle Marocche - Lago di Cavedine - Pergolese - Ponte Oliveti - Sarche


Percorso CRONO JUNIORES
Dro - Ponte Fiume Sarca - Dro Piazza Repubblica - Il Tamburello - Bivio Drena - Riserva delle Marocche - Lago di Cavedine - Pergolese - Ponte Oliveti - Sarche


Percorso CRONO UOMINI ELITE
Sarche - Ponte Oliveti - Lasino - Stravino - Cavedine - Passo San Udalrico - Drena - Riserva delle Marocche - Lago di Cavedine - Pergolese - Ponte Oliveti - Sarche


Percorso CRONO UNDER 23 UOMINI
Sarche - Ponte Oliveti - Lasino - Stravino - Cavedine - Passo San Udalrico - Drena - Riserva delle Marocche - Lago di Cavedine - Pergolese - Ponte Oliveti - Sarche


Percorso PROVA IN LINEA DONNE ELITE
Terme di Comano - Campo Lomaso - Fiavè - Passo di Ballino - Ballino - Lago di Tenno - Ville del Monte - Varone - Arco - Ceniga - Dro - Parco delle Marocche - Lago di Cavedine - Pergolese - Ponte Oliveti - Lasino - Cavedine - Passo San Udalrico - Drena - Parco delle Marocche - Lago di Cavedine - Pergoese - Ponte Oliveti - Sarche - Terme di Comano passaggio traguardo - 4 giri circuito Fiavè - Terme di Comano


Percorso PROVA IN LINEA UOMINI ELITE
Terme di Comano - Saone - Tione - Villa Rendena - Preorè - Ragoli - Stenico - Premione - Villa Banale - Ponte dei Servi - Terme di Comano - passaggio traguardo - Saone - Tione - Villa Rendena - Preorè - Ragoli - Stenico - Premione - Villa Banale - Ponte dei Servi - 9 giri circuito Fiavè

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023 22:15:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE