Rovereto (Trento) - Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, arriva a Rovereto il 6 e 7 maggio. L’edizione sarà dedicata all’Italia e al racconto di come il nostro Paese sta costruendo il suo futuro, mettendo al centro i territori e la loro capacità di connettersi con il mondo.
Foto di Juliet Asfatan - Ufficio Stampa PAT.
A Palazzo Alberti Poja a Rovereto la conferenza stampa di presentazione del programma, moderata dal responsabile dell'ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento Giampaolo Pedrotti, ha visto gli interventi di Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento; Micol Cossali, assessora alla cultura, politiche giovanili, comunicazione e pari opportunità del Comune di Rovereto e Ilaria Dalle Nogare, vicepresidente Trentino Marketing. Il palinsesto del Wired Next Fest Trentino è stato presentato dagli organizzatori dell'evento, in particolare dal direttore Wired Italia Federico Ferrazza affiancato da Emiliano Audisio, Deputy and Events Director Wired Italia e Loris Varo, Culture Brand & Category Lead Wired Italia.
"Prima di tutti ci tengo a ringraziare tutti coloro che stanno lavorando alla realizzazione di questo evento – ha sottolineato l’assessore Achille Spinelli – Il Wired Next Fest Trentino darà la possibilità a Rovereto di aprire i palazzi, i luoghi della città per dare spazio all’innovazione. Mi piace pensare che questo sarà un festival che ci darà modo di far conoscere il sistema della ricerca trentina e il grande capitale umano che lavora al suo interno. Lavoriamo quindi per non essere più locali ma aprirci ad orizzonti internazionali. Infine un invito a partecipare a questi due giorni di formazione lo rivolgo ai giovani. È un’occasione per informarsi e progettare insieme il futuro. Un futuro che può essere pensato e vissuto anche nel nostro territorio”.
Durante le due giornate le strade e le piazze di Rovereto ospiteranno incontri, exhibition, live performance, workshop, laboratori e molto altro. Un ricco parterre di ospiti italiani e internazionali si confronterà sul ruolo dell’innovazione come strumento di crescita e benessere per l’Italia. Scienziati, tecnologi, economisti, grandi aziende, Pmi, start-up, artisti e intellettuali discuteranno di come - anche in un mondo globalizzato - le culture e le politiche locali siano in grado di influenzare i processi d’innovazione e la nascita di nuove tendenze.
L’evento si aprirà con un concerto speciale di Dardust. Il pianista della nuova generazione, con un palmarès di oltre 70 dischi di Platino e più di 500 milioni di streaming, tra i più ascoltati al mondo si esibirà in uno show unico, a ingresso gratuito come tutte le attività del festival, con pianoforte e quintetto d'archi il 5 maggio al Teatro Zandonai.
Tecnologia e scienza, cultura e formazione, economia e politica, entertainment e arti performative: saranno numerosi gli ambiti di discussione e confronto toccati dagli oltre cento speaker e ospiti di rilievo che - tra incontri, performance e workshop - si alterneranno sui 5 palchi del festival.