Teglio - Con l'estate che declina nell'autunno e l'aria che si rinfresca, l'edizione 2022 di "Sapori d'autunno", la rassegna gastronomica ideata dai ristoratori tellini che vanta innumerevoli tentativi di imitazione, entra nel vivo. Alla vigilia del quarto e ultimo weekend del "Pizzocchero d'oro", il primo dei temi proposti, tutto è pronto per accogliere gli ospiti provenienti dal resto della provincia di Sondrio, dalla Lombardia, dalle regioni limitrofe e dalla Svizzera. Ospiti affezionati, che non mancano l'appuntamento annuale, e nuovi commensali che per la prima volta partecipano alla rassegna, famiglie, gruppi di amici e giovani: tutti accomunati dalla passione per il buon cibo, come conferma Fabio Valli, coordinatore di "Sapori d'autunno" ma anche presidente dell'associazione mandamentale di Tirano dell'Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e Vicepresidente di Federalberghi Sondrio. Oltre ai piatti degli speciali menù, a cominciare dai pizzoccheri cucinati secondo l'antica ricetta custodita dall'Accademia del Pizzocchero, ad attrarre gli ospiti è Teglio: un antico borgo che ha molto da offrire sia dal punto di vista culturale che naturalistico.
La possibilità di abbinare all'esperienza di gusto un'escursione nei dintorni, una visita a Palazzo Besta o una camminata nella pineta fino alla torre de li beli miri guida le scelte dei turisti.