Perca (Bolzano) - Aperto il cantiere e iniziati i lavori della circonvallazione di Perca (Bolzano) che migliorerà la viabilità e la qualità della vita nel paese della Val Pusteria.
La circonvallazione di Perca (l'inizio lavori nella foto © ASP Tiberio Sorvillo) sarà lunga circa 3 chilometri e oggi alla presenza del presidente della Provincia Arno Kompatscher, dell'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider, dell'assessore provinciale all'Ambiente Giuliano Vettorato e del sindaco di Perca Martin Schneider, con il vicepresidente del Consiglio e Ministro alle Infrastruture Matteo Salvini collegato da remoto e il direttore della Ripartizione Infrastrutture Umberto Simone, hanno dato oggi il primo colpo di pala dell'importante infrastruttura, alla presenza dei rappresentanti dei progettisti e delle imprese di costruzione.
Il Ministro Salvini: cantieri, lavoro e sicurezza
Il Ministro Salvini, trattenuto a Roma dai concomitanti impegni parlamentari e di Governo, ringraziando il presidente e gli assessori provinciali per l’invito si è detto dispiaciuto di non aver potuto intervenire di persona e ha promesso che tornerà in Val Pusteria. Il vicepremier, sicuro che ai cittadini e agli imprenditori interessino i fondi che lo Stato ha stanziato per la circonvallazione, ha assicurato che quelli sono “in presenza”. Vedendo già a Perca un cantiere aperto, Salvini ha spiegato che quello è l’obiettivo del Governo e in particolare del suo Ministero: cantieri, che significano lavoro e sicurezza. Vedendo la neve sulle montagne della Val Pusteria, il Ministro ha pensato che l’occasione di una sua verifica delle potenzialità olimpiche della Val Pusteria – sulle quali non ha dubbi – e dell’”opera d’arte” del tunnel di base del Brennero potrebbero i ponti di Carnevale e Pasqua.
Kompatscher: "Parte importante del concetto generale di mobilità"
"La circonvallazione di Perca da sola non risolverà i problemi di viabilità della Val Pusteria, ma la costruzione della circonvallazione è una componente importante del concetto generale di mobilità", ha dichiarato il presidente Kompatscher. "Dobbiamo progettare e pianificare la mobilità nel suo complesso in modo moderno", ha sottolineato Komaptscher. L'Autonomia aiuta in questo senso e deve essere usata nell'interesse del popolo, ha detto il presidente.