Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Val Martello, le barriere paravalanghe superano la prova

Val Martello - In Val Martello le barriere paravalanghe superano la prova del fuoco. Una massa di circa 35.000 metri cubi di neve caduta il 10 aprile è stata bloccata dalla barriera paravalanghe sul fosso Breitlahn in val Martello di dentro.

Nella foto Usp la barriera paravalanghe sul fosso Breitlahn che ha superato la prova del fuoco.


Val Martello paravalanghe © USP

Per proteggere dalla caduta valanghe la strada provinciale per la val Martello di dentro, l'Agenzia per la protezione civile tramite l'Ufficio sistemazione bacini montani ovest ha realizzato barriere in cemento armato. Nel 1999 e nel 2010, infatti, delle frane avevano interessato l'arteria stradale e rischiato di bloccare il corso del rio Plima. "Nel 2015 è stata costruita la barriera sul fosso Stachel mentre nel 2016 quella sul fosso Breitlahn" fa presente Rudolf Pollinger, direttore dell'Agenzia per la protezione civile. L'efficacia delle opere paravalanghe realizzate è stata dimostrata in occasione dello scivolamento a valle il 10 aprile scorso di circa 35.000 cubi di neve, trattenuti dalle barriere in cemento armato. Senza le barriere in cemento armato, la massa nevosa avrebbe potuto raggiungere e danneggiare sia gli edifici che la strada.

Ultimo aggiornamento: 13/04/2019 00:01:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE