Tale data potrà essere eventualmente posticipata, su formale indicazione di Rete Ferroviaria Italiana spa, in relazione alla data dell’effettivo avvio delle prestazioni.
I contributi sono concessi in regime de minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.
Entità del contributo
Il contributo è fissato in una quota forfettaria quantificata in:
10.000 euro per ciascuna unità immobiliare utilizzata a scopo residenziale, rispondente ai requisiti di cui al punto precedente;
5.000 euro per ciascuna unità immobiliare utilizzata per attività imprenditoriali, rispondente ai requisiti di cui al punto precedente, concesso ai sensi del Reg. UE 1407/13 (de minimis).
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda di contributo, redatta secondo il fac-simile predisposto dalla struttura provinciale competente e pubblicato sul sito internet istituzionale, deve essere presentata entro il termine perentorio del 31 marzo 2023 per ciascuna unità immobiliare dai soggetti ivi residenti (immobili destinati ad abitazione-MODELLO A0) oppure dai titolari delle attività imprenditoriali (immobili destinati ad attività imprenditoriali-MODELLO A1).
I richiedenti, con la sottoscrizione del modulo, prendono atto e accettano che l’importo del contributo spettante sia versato sul conto corrente indicato nella domanda stessa.
La domanda per i soggetti residenti può essere presentata al Servizio gestioni patrimoniali e logistica, Ufficio Espropriazioni, via Mantova, 67, 38122 Trento, mediante:
consegna diretta
trasmissione da un indirizzo di posta elettronica o posta elettronica certificata all’indirizzo: serv.gestionipatrimoniali@pec.provincia.tn.it
trasmissione a mezzo raccomandata A.R.
La domanda per i titolari di attività imprenditoriali deve essere presentata al Servizio Agevolazioni e Incentivi all’Economia – APIAE, via Solteri, 38, 38121 Trento mediante trasmissione tramite PEC al seguente indirizzo: apiae.incentivi@pec.provincia.tn.it
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
1. documento di identità in corso di validità dei soggetti richiedenti, nel rispetto delle regole previste in materia di documentazione amministrativa e trasmissione telematica delle domande;
2. informativa trattamento dati personali
Istruttoria, concessione e liquidazione del contributo
La Struttura provinciale competente per tipologia di domanda, ad esito della verifica della documentazione pervenuta, provvederà entro 30 giorni dalla chiusura del termine di presentazione della domanda (31 marzo 2023) alla concessione dell’importo spettante e alla successiva liquidazione. La liquidazione del contributo spettante verrà effettuata sul conto corrente riportato sul modulo sottoscritto dai singoli soggetti richiedenti.
Esclusione
Sono esclusi dal contributo di cui ai presenti criteri le seguenti tipologie di unità immobiliari:
unità immobiliari utilizzate da soggetti dimoranti non in possesso del certificato di residenza alla data del 28 dicembre 2021;
soggetti residenti per i quali la residenza in una delle unità immobiliari interessate sia stata acquisita successivamente alla data del 28 dicembre 2021;
unità immobiliari utilizzate come spazi per attività imprenditoriali da soggetti proprietari dell’unità immobiliare stessa;
unità immobiliari utilizzate come spazi per attività imprenditoriali da soggetti affittuari la cui attività sia stata avviata successivamente al 28 dicembre 2021.
Qualora l’immobile non venga liberato e reso disponibile entro la data del 10 marzo 2023, o entro altra data successiva stabilita su formale indicazione di Rete Ferroviaria Italiana spa, in relazione alla data dell’effettivo avvio delle prestazioni, verrà disposta la decadenza dal contributo eventualmente già concesso e liquidato, incrementato degli interessi legali maturati.