-

Trento: Alberto Pattini (PATT) presenta interrogazione sui topi in Clarina

Trento - Topi in Clarina, in via Einaudi a Trento e zone limitrofe proliferano le pantegane e adesso scatta l'allarme igienico sanitario. Il capogruppo PATT, Alberto Pattini (nella foto), ha presentato interrogazione del Presidente del Consiglio comunale, Salvatore Panetta.


INTERROGAZIONE URGENTE


Nel rione Clarina, in via Einaudi e zone limitrofe proliferano da qualche anno le pantegane. Lo scrivente nelle ultime due settimane le ha avvistate sia in via Einaudi che in via Degasperi mentre attraversavano la strada incuranti del traffico. Il problema appare periodico e la riapparizione delle pantegane è ciclica. Lo stesso ex-assessore alla salute della Provincia Autonoma di Trento dottor Luca Zeni ad un’interrogazione specifica rispondeva in data 11 settembre 2015: “negli ultimi mesi si è potuto constatare un diffuso aumento delle segnalazioni riguardanti il proliferare di ratti e questo non solo nella città di Trento.

I ratti sovente nidificano in prossimità dei punti di raccolta dei rifiuti urbani in quanto, per motivazioni diverse ma convergenti quali: dispositivi di raccolta danneggiati, sottofondi non ideali, presenza nelle vicinanze di fattori sinergizzanti (incolti, rogge, fosse, depositi su aree private, composter mal gestiti ecc), trovano habitat favorevoli per la loro riproduzione”.


Alberto Pattini - PattGli avvistamenti però si hanno anche in zone meno intensamente abitate come la già citata zona di via Einaudi prospicente le scuole della Clarina e questo fa pensare ad una diffusione del fenomeno.


E’ evidente anche che la presenza dei ratti evidenzia una problematica igienico sanitaria che va monitorata e se possibile risolta se vogliamo far giocare indenni i nostri bambini nei giardini della Clarina.


S'interroga il sindaco per sapere se:


1 E' informato della presenza di colonie di pantegane che periodicamente riappaiono nei quartieri di Trento e nello specifico nella Clarina?
2 E' in corso un monitoraggio del fenomeno?
3 Sono in atto iniziative per controllare e arginare il fenomeno?
4 L’autorità sanitaria è a conoscenza di tale problema?
5 E’ stata programmata una puntuale attività di derattizzazione delle zone interessate?

Ultimo aggiornamento: 31/10/2019 10:51:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE