Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Studente del Meneghini di Edolo alla gara nazionale per scuole forestali

Edolo - Dall'istituto "Meneghini" di Edolo al "De Franceschi" di Pistoia per partecipare alla terza edizione della gara nazionale per scuole forestali. Lo studente del "Meneghini" Gabriele Vaira, accompagnato dal professor Bono e alla presenza della professoressa Zanardini, dirigente scolastico dell'istituto edolese, sta partecipando al concorso nazionale che ha l'obiettivo di costituire utili sinergie ed efficaci elementi di raccordo tra l’istituzione scolastica e il mondo del lavoro e della produzione.

La gara ha come scopo la valorizzazione delle eccellenze attraverso la verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti in contesti socio-culturali diversi con relativo scambio di esperienze per un approccio diretto a rafforzare il sistema integrato scuola-formazione.


Concorso De Franceschi-Pistoia

Lo scorso anno Arwen Frangioni, studentessa dell'istituto "De Franceschi" di Pistoia, si è classificata al primo posto nella gara nazionale "Gestione delle Risorse Forestali e Montane" e quest'anno l'istituto professionale toscano organizza la terza edizione.


IL PROGRAMMA


Oggi - giovedì 3 maggio - dalle 9 alle 14 si terrà la prova scritta, di carattere multidisciplinare, in particolare verterà sulle discipline maggiormente professionalizzanti dell’area di indirizzo: selvicoltura e utilizzazioni forestali; gestione di parchi, aree protette e assestamento forestale; economia agraria e legislazione di settore; agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-forestali. Ci sarà anche una parte in lingua inglese (una domanda aperta massimo 150 parole).


La seconda prova è fissata per domani, a partire dalle 8 e si articolerà in due momenti: colloquio sul riconoscimento botanico di specie forestale e prova pratica sul funzionamento della motosega, DPI e altri dispositivi inerenti la Sicurezza nel Cantiere forestale. Alle 13 la proclamazione dei vincitori e premiazione.


Ci sarà spazio - tra i momenti liberi - per un il saluto di benvenuto del sindaco, la visita guidata al centro storico, all'azienda Vannucci Piante e al Pistoia Nursery Park.

Ultimo aggiornamento: 03/05/2018 05:47:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE