La gara ha come scopo la valorizzazione delle eccellenze attraverso la verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti in contesti socio-culturali diversi con relativo scambio di esperienze per un approccio diretto a rafforzare il sistema integrato scuola-formazione.

Lo scorso anno Arwen Frangioni, studentessa dell'istituto "De Franceschi" di Pistoia, si è classificata al primo posto nella gara nazionale "Gestione delle Risorse Forestali e Montane" e quest'anno l'istituto professionale toscano organizza la terza edizione.
IL PROGRAMMA
Oggi - giovedì 3 maggio - dalle 9 alle 14 si terrà la prova scritta, di carattere multidisciplinare, in particolare verterà sulle discipline maggiormente professionalizzanti dell’area di indirizzo: selvicoltura e utilizzazioni forestali; gestione di parchi, aree protette e assestamento forestale; economia agraria e legislazione di settore; agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-forestali. Ci sarà anche una parte in lingua inglese (una domanda aperta massimo 150 parole).
La seconda prova è fissata per domani, a partire dalle 8 e si articolerà in due momenti: colloquio sul riconoscimento botanico di specie forestale e prova pratica sul funzionamento della motosega, DPI e altri dispositivi inerenti la Sicurezza nel Cantiere forestale. Alle 13 la proclamazione dei vincitori e premiazione.
Ci sarà spazio - tra i momenti liberi - per un il saluto di benvenuto del sindaco, la visita guidata al centro storico, all'azienda Vannucci Piante e al Pistoia Nursery Park.