Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sforzato Wine Festival

Eroico Rosso è il Wine Festival dedicato allo Sforzato che si tiene ogni anno nella città di Tirano, che ha legato a filo doppio il proprio nome e la propria storia alla viticoltura e alla produzione di vini pregiati.


vinotecariumLo Sforzato Wine Festival si terrà anche nel difficile momento di passaggio dell’anno 2020: gli organizzatori hanno deciso di dirigere l’evento secondo le più rigide norme anti Coronavirus, ma con una formula che permetterà comunque di vivere appieno l’atmosfera delle scorse edizioni.


IL FESTIVAL - Eroico Rosso, lo Sforzato Wine Festival, non è un evento destinato esclusivamente agli appassionati di vini o agli esperti degustatori. Al contrario è un evento poliedrico, in grado di coniugare in maniera perfetta, come gli aromi in un buon bicchiere di rosso, musica, laboratori, visite guidate e tradizione enogastronomica della Valtellina.


Quest’anno il Festival si svolgerà tra l’11 e il 13 Settembre 2020 e il programma ufficiale viene reso disponibile sul sito ufficiale dell’evento.


LE DEGUSTAZIONI - Quest’anno le degustazioni di Sforzato saranno organizzate in maniera strettamente controllata, così da contingentare le entrate.

La prenotazione è obbligatoria, in maniera da consentire agli organizzatori la formazione di gruppi con un massimo di 20 persone.


Le location adibite alle degustazioni saranno tre: Piazza Salis, Palazzo Merizzi e la corte di Palazzo Marinoni, così da coniugare in un momento perfetto il gusto, la storia e la bellezza di Valtellina.


Durante la degustazione si potranno assaggiare i vini provenienti da quasi trenta cantine differenti, tutte esponenti della grandissima qualità produttiva del settore enologico valtellinese. Inclusi nella quota di partecipazione un calice e un portacalice nonché una minibox contenente tocchetti di pane di segale e di formaggio Casera.


VINO ROSSO: GUSTO E SALUTE - Il vino rosso di Valtellina non è soltanto un tesoro della tradizione enogastronomica del nostro territorio: è anche un vero e proprio tesoro di sostanze benefiche che sono in grado di apportare grandi benefici al nostro organismo, a patto naturalmente che non si ecceda nelle dosi.


Il resveratrolo è un polifenolo dalle proprietà antiossidanti, con una struttura molecolare molto simile a quella degli ormoni estrogeni. Questi ormoni sono in grado di migliorare l’efficienza cellulare, proteggono la salute e il buon funzionamento del cuore, in linea generale migliorano il metabolismo, riattivandolo se è sopito a causa dell’età e della scarsa attività fisica.


Inoltre il vino rosso è ricco di polifenoli, antiossidanti di grande efficacia che contribuiscono alla riduzione dei problemi cardiovascolari, e di tannini, che svolgono la stessa funzione.


Ciliegina sulla torta: un buon bicchiere di vino rosso contribuisce ad aumentare la produzione di colesterolo buono, riducendo quello cattivo, principale responsabile delle occlusioni delle arterie.


A questo punto la domanda da porsi necessariamente è una: se il vino rosso fa così bene, qual è la quantità ideale per godere dei suoi benefici senza rischiare di dover far fronte ai danni collaterali e al rischio di dipendenza? La risposta è semplicissima: un bicchiere al giorno è più che sufficiente, a patto naturalmente di non doversi mettere alla guida. In questo caso è bene tener presente le tabelle per la valutazione del tasso alcolemico attualmente in vigore.



+ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE+
Ultimo aggiornamento: 07/09/2020 19:40:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE