Con un altro intervento sempre di 3 milioni di euro inizieranno all'inizio del nuovo anno i lavori per la realizzazione del nuovo Po che interesseranno un'area di circa 2.500 mq.
Integrazione territoriale e gestione cronicita', riabilitazione e salute mentale sono i settori su cui si concentrera' l'offerta sanitaria che risponde ai bisogni di questo territorio, in linea con gli obiettivi della nostra riforma sanitaria, e che vedra' il coinvolgimento dei medici di medicina generale".
OSPEDALE MANERBIO 4.600.000 PER AMPLIAMENTO E CENTRO SERVIZI
"Il presidio di Manerbio - ha spiegato l'assessore - e' interessato da un importante intervento strutturale il cui progetto esecutivo e' gia' pronto, per il quale Regione Lombardia ha stanziato un finanziamento di 4.600.000 euro, che permettera' di riorganizzare le Unita' operative affinche' possano operare in modo sinergico portando numerosi benefici dal punto di vista dell'efficienza delle prestazioni". Commentando la visita all'ospedale di Manerbio l'assessore ha poi sottolineato l'importanza dell'attivazione del Centro Servizi. "Sono molto orgoglioso che in questo presidio si sia gia' attivato il Centro Servizi in coerenza con l'applicazione della riforma sanitaria, che garantira' una presa in carico complessiva e multidisciplinare del paziente cronico, con piani di assistenza individualizzati e prenotazioni di visite ed esami".
GALLERA: "IMPEGNO E DINAMISMO"
"Questa visita ha documentato da un lato il grande impegno della Regione a mettere risorse per adeguare e innovare le strutture, come il progetto per la realizzazione del Pot di Leno; dall'altro un grande dinamismo dell'Asst e dei territori nel realizzare gli interventi". Lo ha detto l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini che in rappresentanza del territorio era presente alla visita dell'assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera ad alcune strutture dell'Asst del Garda, a Ponte Vico, Leno e Manerbio, in provincia di Brescia.
"Quello che abbiamo visto - ha evidenziato l'assessore - e' una qualita' ed eccellenze diffuse, particolarmente adatte all'attuazione della riforma, specie per quanto riguarda la presa in carico dei pazienti cronici, proprio per la loro distribuzione capillare sul territorio e capacita' di prestazioni efficienti".
"Ringrazio l'assessore Gallera per questa visita - ha concluso Parolini - credo che abbiamo ancora una volta dimostrato che Regione Lombardia e' avanti nella Sanita' perche' sa gestire bene le risorse, ma anche perche' puo' contare su Aziende socio sanitarie e territori efficienti".