La priorità è garantire loro la sicurezza, ma, collegato alla piazzetta, creare anche un luogo di aggregazione”.
Un tema particolarmente sentito dalla circoscrizione, come ha detto anche il Presidente Andrea Vaccari, che ha ricordato i lavori fatti negli ultimi anni per dare sempre più servizi a Marco.
Proprio di progetto di comunità ha parlato anche il dirigente del Comune di Rovereto, l’ingegnere Luigi Campostrini, che ha ricordato i vari passaggi che hanno coinvolto in primo luogo la Circoscrizione, poi la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Provincia, Commissione Paesaggio e Commissione edilizia.
L’intervento è stato progettato in via definitiva dall’architetto Marco Barozzi, funzionario del Servizio tecnico e Sviluppo strategico del Comune di Rovereto, mentre per il progetto esecutivo è stato costituito un gruppo misto di progettazione con l’arch. Marcello Lubian, l’arch. Nicola Bianchi e il geologo Luigi Frassinella.
Nella progettazione dell’opera – ha spiegato l’architetto Lubian – è stata mantenuta alta l’attenzione all’aspetto urbanistico e in futuro si potrà ampliare sia verso nord, sia verso sud, l’area con questa pavimentazione. Inoltre è stata data attenzione prioritaria alla sicurezza, sia attraverso l’uso di materiali che permettono una percezione visiva e solidità nel tempo, sia al deflusso delle acque, calcolato non più sulla media delle precipitazioni, come si faceva un tempo, ma sull’evento straordinario, la cosiddetta “Bomba d’acqua”.
Durante tutta la messa in opera, la circolazione dei veicoli non sarà interrotta, ma verrà modulata con un senso di marcia alternato. Il costo complessivo dell’opera è di circa 286 mila euro e i lavori si concluderanno nel corso dell’estate 2022.