Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Outdoor, eventi, sostenibilità: il Garda Trentino continua a crescere

Approvato il bilancio, rinnovato il Collegio Sindacale e nuovi obiettivi per il futuro del turismo territoriale

Riva del Garda (Trento) - Si è svolta presso il Palacongressi di Riva del Garda l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., occasione per fare il punto sull’attività svolta nel 2024, approvare il bilancio desercizio e condividere le prospettive strategiche dei prossimi mesi.

Il Presidente dell’APT Garda Dolomiti Silvio Rigatti ha dato il via all’assemblea sottolineando come il 2024 abbia messo al centro il termine “coinvolgimento” e quindi il lavoro di ascolto portato avanti dall’APT in sinergia con Provincia Autonoma di Trento, amministrazioni comunali, Trentino Marketing, operatori, enti pubblici e privati e operatori locali. Tra le iniziative chiave: i tavoli di lavoro tematici, l’ingresso della Val di Gresta nell’ambito turistico dal 1° gennaio 2024, e il progetto NextGEN rivolto ai giovani imprenditori e ai figli di imprenditori.

Nel settore outdoor, il progetto Outdoor Park Garda Trentino ha rappresentato un investimento strategico per la manutenzione e valorizzazione di percorsi escursionistici, vie ferrate, sentieri MTB e falesie. Il team operativo dei Garda Rangers ha garantito interventi costanti, completando anche la posa della nuova segnaletica MTB e avviando l’arredo outdoor nei punti strategici dell’ambito.

Per quanto riguarda gli eventi e la relativa promozione, il territorio conta oltre 300 eventi supportati o organizzati, tra cui il Bike Festival, - per il quale il Direttore Oskar Schwazer ha sottolineato la grande soddisfazione da parte degli espositori -, la Casa del Grinch, il Festival del Pesce dAcqua Dolce, Frantoi Aperti e i CleanUP Days.
Un’attenzione importante è stata rivolta anche alle attività di promozione del Garda Trentino, con ad esempio gli eventi stampa in Germania e Paesi Bassi e la redazione di oltre 100 comunicati stampa.

Nel 2024 un ruolo importante è stato ricoperto anche da Garda Trentino Academy che ha coinvolto oltre 600 operatori in consulenze e incontri formativi, così come dalla digitalizzazione, con il progetto GAIA (assistente virtuale), GuestNet, HBenchmark e miglior prezzo garantito sul sito gardatrentino.it. Fondamentale anche il percorso verso la certificazione GSTC del Global Sustainable Tourism Council per il turismo sostenibile, su cui si è operato su due livelli - coinvolgendo oltre 20 strutture ricettive e come destinazione Garda Trentino -, quest’ultima ottenuta con successo negli ultimi giorni.

Nella foto sopra, da sinistra il Presidente del Collegio Sindacale Paolo Giovanazzi, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, il Direttore di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Oskar Schwazer e il responsabile amministrativo e Vicedirettore dell’APT Garda Dolomiti Luca Tonelli (Credits: Dennis Pasini/Vitesse).

Con uno sguardo al futuro, il posizionamento strategico di Garda Trentino si consolida attorno al concept di “Italian Outdoor”, dove il lifestyle italiano incontra l’attività all’aria aperta. Le prospettive 2025 includono nuovi eventi, lo sviluppo del prodotto trekking, la redazione di un magazine per i residenti, aumentare i partner premium con l’obiettivo ambizioso di raggiungere 1000 operatori.

Terminata la panoramica sulle attività svolte nel 2024, il responsabile amministrativo e Vicedirettore dell’APT Garda Dolomiti Luca Tonelli ha presentato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024: il valore della produzione ha superato i 6,2 milioni di euro, con ricavi provenienti da servizi (50,1%), Bike Festival (23,2%) e adesioni (9,8%), mentre il fatturato del 2024 è pari a 13,52 milioni di euro, con un utile di esercizio che ammonta a 42.051 euro, destinato a riserva legale e straordinaria. La quota reinvestita sul territorio è invece pari a 6,03 milioni di euro - di cui 4,41 milioni di euro nel Garda Trentino -, a testimonianza di quanto Garda Dolomiti S.p.A. sia sempre più un’APT per il territorio.

Infine, sono stati rinnovati i membri del Collegio Sindacale per il triennio 2025-2028 e confermati i compensi annuali. All’unanimità è stato riconfermato Paolo Giovanazzi in qualità di Presidente, mentre sono stati eletti come nuovi membri effettivi Luigino Di Fabio ed Emanuela Zanolli, come membri supplenti Mauro Righi e Nicola Santi. È stata inoltre deliberata l’autorizzazione all’acquisto e alla vendita di azioni proprie, per un massimo di 50 azioni e validità fino al 30 novembre 2026.
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 07:28:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE