Il marchio "Rocche dei Vignali" è oggi conosciuto ovunque, anche fuori dai confini della Valle Camonica.
"Il nostro mercato - spiega il presidente Gianluigi Bontempi - è soprattutto camuno, abbiamo richieste anche a livello nazione, mentre all'estero la domanda proviene da Lussemburgo, Francia e Svizzera".
La vendemmia è partita nel migliore dei modi, e i viticoltori stanno lavorando alacremente: "Abbiamo davanti ancora un mese di lavoro - aggiunge Bontempi - e finora abbiamo una buona qualità e una quantità soddisfacente".
I vini della vendemmia saranno pronti nel 2021 (bianchi) e 2023 (spumanti). Rocche dei Vignali produce nove tipi di vini, 4 rossi e 5 bianchi, parte dai vini classici per passare al passito e agli spumanti. La distribuzione avviene in ristoranti ed esercizi commerciali. "In questi anni - prosegue Gianluigi Bontempi - abbiamo cercato di ampliare la produzione di spumanti, stiamo puntando su varietà resistenti e i risultati si sono già visti, con un'ottima qualità del primo vino".
Tradizione e innovazione, unita all’esperienza maturata negli anni, sono un punto di forza della cooperativa.
"In questi anni - sottolinea Gianluigi Bontempi - abbiamo incrementato la partecipazione a concorsi nazionali: recentemente al Merano Win Festival abbiamo ottenuto due medaglie d'oro (Coppelle e Camunnorum ndr), inoltre con il "Ca' de la Luce" abbiamo ottenuto un importante riconoscimento che valorizza ancor di più uno dei vini, legati alla tradizione della nostra terra". I nostri vini di punta sono "Il Sant", "Camunnorum" e "Coppelle", quello delle tradizione camuna è Cà de la Luce. Inoltre il "Camunnorum 2015" sarà premiato con la medaglia d'oro, e per la seconda volta, dal Cervim nell'ambito della manifestazione nazionale sui Vini estremi. Si tratta di riconoscimenti di cui andiamo fieri e che indicano una continua crescita del settore vitivinicolo in Valle Camonica.
L'attenzione è sulle prossime settimane: "Saranno decisivi per una grande vendemmia e dopo il lockdown per l'emergenza stiamo ripartendo alla grande perché i nostro prodotti sono sempre più apprezzati", conclude il presidente della cooperativa Rocche dei Vignali.