Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Rocche dei Vignali di Losine, Bontempi: "Grandi riconoscimenti ai nostri vini"

Losine - Buona qualità e quantità soddisfacente. E' così racchiusa la vendemmia 2020, iniziata sotto il migliore stellone in Valle Camonica. La cooperativa "Rocche dei Vignali" con sede a Losine (Brescia) è una realtà della viticoltura di montagna italiana e in questi giorni il conferimento delle uve è costante. La cooperativa nata nel 2003 da un piccolo gruppo di viticoltori della Valle Camonica, oggi conta 18 soci che producono 400 quintali di uve. E' una realtà cresciuta negli ultimi anni: alla fine del secolo scorso un gruppo di imprenditori intraprese un progetto volto alla valorizzazione e allo sviluppo moderno della viticoltura camuna creando la cooperativa Rocche dei Vignali.


Gianluigi Bontempi - Cantine Vignali

"In questo contesto di viticoltura estrema di montagna si può essere vincenti solo con vini di assoluto valore e i risultati ottenuti negli ultimi anni ci stanno dando ragione delle scelte fatte", sostiene Gianluigi Bontempi (nella foto), presidente della cooperativa "Rocche dei Vignali".


Alla cantina di Losine viene conferita l'uva dei soci che proviene da tutto il territorio camuno, da Artogne a Darfo, da Losine a Berzo Inferiore, da Breno a Capo di Ponte, ed è vinificata nel pieno rispetto delle tradizioni e attraverso l'utilizzo di tecniche e attrezzature moderne.

Il marchio "Rocche dei Vignali" è oggi conosciuto ovunque, anche fuori dai confini della Valle Camonica.


"Il nostro mercato - spiega il presidente Gianluigi Bontempi - è soprattutto camuno, abbiamo richieste anche a livello nazione, mentre all'estero la domanda proviene da Lussemburgo, Francia e Svizzera".


Camunnorum 2015 Rocche VignaliLa vendemmia è partita nel migliore dei modi, e i viticoltori stanno lavorando alacremente: "Abbiamo davanti ancora un mese di lavoro - aggiunge Bontempi - e finora abbiamo una buona qualità e una quantità soddisfacente".


I vini della vendemmia saranno pronti nel 2021 (bianchi) e 2023 (spumanti). Rocche dei Vignali produce nove tipi di vini, 4 rossi e 5 bianchi, parte dai vini classici per passare al passito e agli spumanti. La distribuzione avviene in ristoranti ed esercizi commerciali. "In questi anni - prosegue Gianluigi Bontempi - abbiamo cercato di ampliare la produzione di spumanti, stiamo puntando su varietà resistenti e i risultati si sono già visti, con un'ottima qualità del primo vino".


Tradizione e innovazione, unita all’esperienza maturata negli anni, sono un punto di forza della cooperativa.


Cà de la Luce"In questi anni - sottolinea Gianluigi Bontempi - abbiamo incrementato la partecipazione a concorsi nazionali: recentemente al Merano Win Festival abbiamo ottenuto due medaglie d'oro (Coppelle e Camunnorum ndr), inoltre con il "Ca' de la Luce" abbiamo ottenuto un importante riconoscimento che valorizza ancor di più uno dei vini, legati alla tradizione della nostra terra". I nostri vini di punta sono "Il Sant", "Camunnorum" e "Coppelle", quello delle tradizione camuna è Cà de la Luce. Inoltre il "Camunnorum 2015" sarà premiato con la medaglia d'oro, e per la seconda volta, dal Cervim nell'ambito della manifestazione nazionale sui Vini estremi. Si tratta di riconoscimenti di cui andiamo fieri e che indicano una continua crescita del settore vitivinicolo in Valle Camonica.


Rocche Vignali CamunnorumL'attenzione è sulle prossime settimane: "Saranno decisivi per una grande vendemmia e dopo il lockdown per l'emergenza stiamo ripartendo alla grande perché i nostro prodotti sono sempre più apprezzati", conclude il presidente della cooperativa Rocche dei Vignali.


Ultimo aggiornamento: 16/09/2020 05:40:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE