Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Riva del Garda: da "In-vento" la spinta per eolico ed energia pulita

Riva del Garda - Il futuro è nell'eolico e soprattutto nell'energia pulita. In mattinata, con una tavola rotonda dal titolo "Verso la mobilità elettrica: opportunità da cogliere e problematiche da superare", si è aperta la manifestazione "In-Vento", organizzata da Riva del Garda Fierecongressi Spa e dall'Università di Trento che ha coinvolto operatori del settore. L'obiettivo è promuovere una cultura attenta all'ambiente.


Moraschin Salazzari 1

Durante il convegno inaugurale ci sono stati spunti sul futuro dell'energia pulita e sulla scelta che sta avendo un grande sviluppo dall'auto elettrica all'e-bike. I dati - relativi all'ultimo anno - mostrano una domanda in forte espansione, soprattutto di auto elettriche ed entro il 2030 saranno almeno 10 milioni i veicoli elettrici in circolazione. I relatori al convegno hanno però evidenziato che mancano le strutture di supporto, in particolare quelli per la ricarica (nella foto a lato Roberta Maraschin e Luca Salazzari e sotto un momento del convegno).


Nei diversi interventi, in particolare del dottor Alessandro Giubilo, presidente dell'Associazione Italiana Energia Mini Eolica, sono stati snocciolati dati sulle vendite di auto ibride o elettriche, sulla loro capacità, quindi sulle infrastrutture di supporto. La mobilità ibrida o elettrica in Italia è pari al 5% su 153.447 veicoli venduti nei primi sette mesi del 2018, ma mentre le auto a benzina o diesel segnano il passo nelle vendite, c'è una forte crescita per quelle ibride o elettriche.

"I prossimi anni - ha proseguito Alessandro Giubilo - saranno decisivi per il mercato automobilistico".


Sono poi intervenuti l'ingegnere Paolo Simonetti della Provincia Autonoma di Trento, e il professor Maurizio Fauri dell'Università degli Studi di Trento, che hanno illustrato la situazione trentina e la scelta adottata dalla Provincia di Trento per sviluppare l'acquisto di auto elettriche.Convegno Riva del Garda 02


Poi i relatori hanno sviluppato il tema dell'e-mobility: l'ingegnere Giuseppe Mauri, responsabile Gruppo di Ricerca ICT e E-Mobility (RSE) e l'architetto Luca Salazzari di Idea Green Living S.r.l., hanno indicato la strategia che sta avendo grande successo sulle rive del Garda. "Entro pochi anni - ha detto Luca Salazzari - avremo un e-bike ogni due biciclette in circolazione". Le questioni aperte sono quelle della sicurezza (in termini anche di furti) e delle colonnine di ricarica elettrica.


Nelle conclusioni la dottoressa Roberta Maraschin, direttore Garda Trentino SpA, ha dato risposte copncrete sulle iniziative messe in campo con percorsi, ciclovie a disposizione dei bikers e anche sul potenziamento delle colonnine di ricarica.


AREA ESPOSITIVA - In un'area interna al Centro Congressi ci si può confrontare con le aziende del piccolo eolico, approfondire la tematica e conoscere i prodotti innovativi presentati. Oltre alle e-bike sono presenti auto (Bmw) dove i tecnici illustrano le caratteristiche, con la possiobilità di effettuare una prova. Nel contesto della manifestazione spicca Wind Garden: uno spazio espositivo esterno, dove sono installate delle piccole turbine eoliche in produzione, azionate dai venti del lago di Garda, che offrono la possibilità ai visitatori di ricaricare le proprie e-bike. Famosa per i suoi venti, Riva del Garda è la location perfetta per la seconda edizione di In-Vento, in calendario fino a domani al Centro Congressi di Riva del Garda.


CONVEGNI - In-Vento è l'appuntamento che analizza e approfondisce due aree. Da un lato la produzione elettrica dal vento con impianti eolici di piccola taglia (mini e micro) e dall'altro l’innovazione tecnologica di questo settore. Dopo il convegno di questa mattina, l'Ordine degli Ingegneri di Trento propone i seguenti corsi “Il coaching come strumento di cambiamento” e “Innovare il proprio business”. I seminari saranno validi per il rilascio di crediti formativi. Con la partecipazione delle più prestigiose Università europee si svolge una discussione scientifica sull’energia eolica in ambiente urbano alla presenza di un comitato scientifico d’eccellenza composto da rappresentanti di Polytechnique of Montréal, DTU Copenhagen, Delft University of Technology, University of Calgary, University of Birmingham, CIEMAT of Madrid, Vrije Universiteit Brussel, University of Newcastle e Università degli Studi di Trento.

Ultimo aggiornamento: 06/09/2018 14:43:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE