Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Raduno Circoli Pensionati e anziani trentini a Folgaria, Rossi: "Anziani e Autonomia, entrambi diversamente giovani"

Folgaria - "Oggi gli anziani trentini sono "diversamente giovani" quanto lo è l'Autonomia speciale, la cui storia ha raggiunto i 70 anni. Speriamo che gli uni e l'altra rimangano per sempre giovani". E' con questo parallelismo che il presidente della Provincia Ugo Rossi ha salutato stamane al Palaghiaccio di Folgaria i 116 presidenti dei Circoli Pensionati ed Anziani della Provincia di Trento e il migliaio di iscritti che hanno partecipato al 13° Raduno provinciale.


anzNel suo intervento, seguito alla relazione del presidente dei Circoli pensionati, Tullio Cova, Rossi ha voluto ringraziare gli anziani trentini "per avere messo a disposizione, con passione, il proprio tempo al servizio di istituzioni fondamentali per le nostre comunità".


Al centro dell'incontro annuale c'era quest'anno un tema di cruciale importanza per la tenuta e lo sviluppo della coesione sociale: la distanza, o meglio l'avvicinamento possibile, tra le giovani generazioni e quelle adulte. Si è parlato, a questo proposito, dei Circoli Anziani come "centri di mediazione" tra le generazioni.


"Porsi il problema di come avvicinare le generazioni è assolutamente meritorio" ha commentato Rossi "ed oggi gli anziani ci hanno dato una piccola lezione.

Si tratta di un tema centrale ma, se ci pensiamo bene, tanti anziani hanno svolto e stanno svolgendo, magari senza rendersene pienamente conto, questo lavoro di avvicinamento tra le generazioni. Oggi le famiglie vanno di corsa, figli e genitori si parlano un po' troppo poco, e il compito di avvicinare figli e genitori è spesso affidato ai nonni, che in questo hanno grande esperienza."


L'incontro e il dialogo con le giovani generazioni i pensionati e anziani trentini lo hanno però già avviato. Una bella e concreta riprova è la "collaborazione" dei Circoli con i ragazzi della quarta ITI Buonarroti di Trento, che hanno creato il sito internet dell'associazione, un'iniziativa alla quale è andato il plauso del presidente dell'ANCeSCAO - Associazione nazionale centri sociali comitati anziani e orti, Esarmo Righini ("E' la prima volta in Italia che vedo dei giovani partecipare ad un raduno di circoli anziani").


Al raduno - al quale sono intervenuti, tra gli altri rappresentanti di istituzioni ed enti locali, anche il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, l'assessore alla salute Luca Zeni e l'assessora alle politiche sociali del Comune di Trento Mariachiara Franzoia - Rossi ha però voluto raccogliere la "sfida intergenerazionale" lanciata dai circoli pensionati trentini lanciando due proposte: creare un collegamento tra il Servizio civile dei giovani trentini ad alcune delle comunitá di pensionati e anziani, e favorire un incontro/confronto tra la Consulta degli studenti e i direttivi degli stessi Circoli pensionati. "Sarebbe un modo virtuoso - ha concluso Rossi - per mettere a frutto il grande bagaglio di esperienza che gli anziani possono mettere a disposizione della società, dei giovani e della stessa Autonomia del Trentino".

Ultimo aggiornamento: 19/05/2018 18:05:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE