Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pubblicità, trasparenza e diffusione al centro del seminario di Comuni e Comunità trentina

Trento - Presso la sede del Consorzio dei Comuni Trentini si è svolto nella mattina di oggi il seminario informativo in materia di Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle. Indirizzato a segretari e funzionari, il seminario ha coinvolto: Clara Fresca Fantoni, direttore generale di Informatica Trentina Spa, Gianni Festi, coordinatore Sportello Privacy del Consorzio dei Comuni Trentini, Gabriele Francescotto, titolare di OpenContent, e Walter Merler, responsabile Area Innovazione del Consorzio dei Comuni Trentini.SONY DSC

Walter Merler, in apertura dei lavori, ha espresso la totale disponibilità del Consorzio ad assistere tutti gli amministratori e i funzionari dei Comuni e delle Comunità di Valle nell’adempimento delle norme in materia di trasparenza e accessibilità dei dati.
Clara Fresca Fantoni ha ribadito l’importanza delle iniziative congiunte organizzate da Informatica Trentina e Consorzio dei Comuni Trentini: «In questo contesto – ha sottolineato il direttore generale di Informatica Trentina – si concretizza il nuovo ruolo di Informatica Trentina quale strumento funzionale a raccogliere la domanda pubblica di soluzioni e servizi ICT, da qualificare con aspetti di innovazione tecnologica, lasciando al mercato la realizzazione delle soluzioni e il rapporto diretto con gli enti».

Il contributo di Gianni Festi ha sottolineato «l’utilità in questo momento di un incontro per chiarire gli aspetti della legislazione rispetto alla concreta operatività che gli amministratori e i funzionari devono affrontare quotidianamente: a livello nazionale la trasparenza è uno strumento per realizzare il piano anticorruzione – con l’obbligo in particolare su alcune categorie (i settori a rischio, quali appalti e concorsi) – e garantire il diritto di accesso ai dati, ma vi sono alcune differenze e peculiarità da segnalare a livello regionale, provinciale e comunale».

Festi ha quindi indicato nel dettaglio il quadro delle normative di riferimento in vigore, il coordinamento tra Regione, Provincia e Comuni, l’adempimento precipuo di Comuni e Comunità di Valle anche tramite strumenti informatici e le iniziative in campo operate dal Consorzio dei Comuni nell’adempimento della normativa.

Gabriele Francescotto ha illustrato un panorama delle possibilità tecnologiche di piattaforme informatiche già adottate da diversi Comuni italiani, che adempiono alla legislazione contro la corruzione, che contribuiscono alla comunicazione dell’operato degli enti e che garantiscono al cittadino l’accesso ai dati.

«La tecnologia aiuta l’efficienza degli uffici, il contenimento dei costi e l’ottimizzazione dei tempi di svolgimento dei compiti» sostiene Francescotto. «All’atto pratico, il punto di partenza è l’elaborazione di dati strutturati in un’architettura dell’informazione ben formulata perché, sapendo come funziona un Ente, a partire dal suo organigramma, è possibile creare una struttura di relazioni tra le tipologie di contenuto. È evidente che un’analisi dettagliata del sistema implichi un iniziale investimento di tempo notevole, ma i vantaggi – relazione tra dati, aggiornamento, automatismi e integrazione di servizi – garantiscono risultati del tutto soddisfacenti».

In questo, è esemplare la soluzione ComunWEB, progetto del Consorzio dei Comuni Trentini in collaborazione con Informatica Trentina: la piattaforma si basa su un’architettura che rispecchia le norme vigenti e fornisce tecnicismi e automatismi che ricordano gli adempimenti da svolgere in relazione al decreto Trasparenza. «Fin da quando abbiamo iniziato il progetto ComunWEB nel 2012 – ha concluso Walter Merler – abbiamo voluto coinvolgere le aziende del territorio, che potranno sviluppare applicativi ad hoc in base alle singole esigenze espresse. Il Consorzio dei Comuni Trentini garantisce la manutenzione ordinaria ed evolutiva del sistema, oltre a un quotidiano supporto in termini di redazionale e gestione dei contenuti». Secondo recente delibera dell’Assemblea dei Soci del Consorzio, infatti, sarà garantita a tutti i Comuni e le Comunità di Valle l’opzione di acquistare con agevolazioni economiche la piattaforma ComunWEB.
Ultimo aggiornamento: 08/11/2013 19:14:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE