Trento - La Giunta per le elezioni riunitasi stamane a Palazzo Trentini per la prima volta ha votato al suo interno i propri vertici. Nella seduta presieduta provvisoriamente dai consiglieri più anziano e più giovane (Lucia Coppola e Luca Guglielmi) stati eletti all’unanimità, a scrutinio segreto, il consigliere della Lega Mirko Bisesti alla presidenza, il consigliere del PD Andrea de Bertolini alla vicepresidenza, Luca Guglielmi alla segreteria.
Eletti i presidenti, vice e segretari delle commissioni
Prima, presidente Daldoss, vice Zanella
Presidente della Prima commissione è stato eletto all’unanimità, cioè con 9 voti, Carlo Daldoss di FdI; vicepresidente Paolo Zanella del Pd, anche lui a pieni voti, mentre segretaria è stata eletta, anche lei con voto unanime, Stefania Segnana della Lega. Della Prima commissione, come componenti effettivi, fanno parte, oltre a Daldoss, Zanella e Segnana, Maria Bosin (Patt), Paola Demagri (Casa autonomia), Mariachiara Franzoia (Pd), Vanessa Masè (La Civica), Roberto Paccher (Lega), Francesco Valduga (Campobase). Le materie di cui si occupa la Prima commissione di forma di governo, organizzazione provinciale, programmazione, finanza locale,
patrimonio, enti locali.
Seconda, presidente Brunet, vice Maestri
Presidente della Seconda commissione è stata eletta, con 7 voti, cioè all’unanimità, Antonella Brunet (Lista Fugatti); vice Lucia Maestri (Pd), anche lei eletta all’unanimità, mentre segretario è Luca Guglielmi (Lista Fassa). Componenti effettivi oltre a Brunet, Maestri e Gugliemi sono Carlo Daldoss (FdI), Christian Girardi (FdI); Alessio Manica (Pd) e Roberto Stanchina (Campobase). La Seconda si occupa di energia, cave, miniere, attività economiche, lavoro.
Terza, presidente Masè, vice Coppola
La Terza commissione è presieduta da Vanessa Masè (La civica) che ha ricevuto 7 voti su 7; vicepresidente, anche lei all’unanimità, è stata eletta Lucia Coppola (Verdi – Sinistra); infine, segretario è Daniele Biada (FdI)
La commissione si occupa di agricoltura, foreste, urbanistica, opere pubbliche, espropri, trasporti, protezione civile, acque pubbliche, tutela dell’ambiente, caccia e pesca.
Quarta commissione, Bosin è presidente, Maule vice
Politiche sociali, sanità, sport, attività ricreative, edilizia abitativa: queste le competenze della Quarta commissione. A presiedere la votazione in qualità di presidente provvisoria è stata Maria Bosin (Patt), segretario questore provvisorio Paolo Zanella (Pd). All’unanimità, con 7 voti, è stata eletta presidente Maria Bosin che ha ringraziato per la fiducia e parlato di una grande responsabilità della Commissione che tratterà temi sentiti e importanti. Chiara Maule (Campobase) è stata nominata vicepresidente all’unanimità. Per il ruolo di segretario è stata proposta Eleonora Angeli (Noi Trentino per Fugatti presidente), votata all’unanimità. Gli altri componenti effettivi della Commissione sono Francesca Parolari (Pd), Stefania Segnana (Lega), Paolo Zanella.
Quinta commissione, Girardi è presidente, Malfer vice
Le competenze della Quinta commissione sono Istruzione, ricerca, cultura, informazione. A presiedere la prima seduta è stato in questo caso Walter Kaswalder (Patt) con segretario provvisorio Mirko Bisesti (Lega). Il voto ha decretato la nomina a presidente, all’unanimità, di Christian Girardi (FdI). All’unanimità vicepresidente è stato votato Michele Malfer (Campobase).