Tirano - Un’opportunità unica per professionisti ed operatori nel settore dei Beni Culturali, del restauro e della conservazione degli edifici storici: un corso gratuito condotto da docenti del Politecnico di Milano per la conservazione programmata dei beni culturali architettonici. Tutto grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera ConValoRe.
Questo febbraio a Tirano prende il via un’interessante proposta di formazione gratuita condotta dal Politecnico di Milano. In particolare, il corso dal titolo: Tecniche avanzate per la conoscenza e conservazione degli edifici storici verrà tenuto dai docenti del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
Il corso è rivolto infatti a professionisti ed operatori nel settore dei Beni Culturali, restauro e conservazione degli edifici storici, quindi ingegneri, architetti e restauratori, ma anche tecnici comunali e dipendenti di enti pubblici.
Verterà sulle tecniche più aggiornate per la conservazione programmata dei beni culturali architettonici, dal laserscanner alla termografia IR, al monitoraggio del microclima, dal rilievo alla diagnostica ed ai programmi di conservazione e manutenzione di edifici storici.
Interessante doppiamente, considerando che oltre che in presenza a Tirano, il corso potrà essere seguito online in streaming.
Per chi invece potrà seguire il corso in presenza, esso si terrà a Tirano presso la sala comunale denominata “Local Hub” all’interno dell’antico Palazzo Foppoli, in Piazzetta Trombini 5.
Nel dettaglio, il corso, che rappresenta una delle attività di formazione condotte grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera ConValoRe, si terrà in due venerdì pomeriggio, uno a febbraio ed uno a marzo, per la parte teorica in aula, mentre un giorno intero di corso sarà tenuto, per la parte applicativa da tenersi in cantiere, presso un edificio oggetto di studio del progetto interreg ConValore, durante il mese di maggio.
Il primo giorno di corso sarà il 17 febbraio prossimo dalle 14 alle 18 e verterà sui criteri metodologici della conservazione programmata per gli edifici storici, con introduzione della Professoressa Elisabetta Rosina ed approfondimento sui criteri metodologici da parte della professoressa Lucia Aliverti. A seguire si terrà un corso sul laser scanning e la modellazione 3D, tenuto dal professor Luigi Barazzetti.