-
Mercoledì, 25 novembre 2015
Premio Assiteca 2015 “Welfare in azienda: pratiche e modelli vincenti”: tra le finaliste due bresciane
Brescia - FERALPI Siderurgica e COPAN Italia (biomedicale) sono le finaliste “bresciane”del Premio Assiteca 2015 “La gestione del rischio nelle imprese italiane” dedicato quest’anno al Welfare in azienda, e la cui cerimonia di premiazione si terrà martedì 1° dicembre a Milano.
Riconoscimento unico in Italia promosso da Assiteca, il più grande broker assicurativo italiano quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana, il Premio ha riscosso anche quest’anno notevole interesse coinvolgendo nel progetto di ricerca a cura di ASAM - Associazione per gli Studi Aziendali e Managerialidell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ben 231 imprese.
L’evento sarà l’occasione per dibattere di un tema particolarmente caldo anche nell’agenda di Governo: “Proprio in questi giorni” sottolinea Alessia Maggiani, Direttore Divisione Employee Benefits di Assiteca “il Senato ha proposto una serie di emendamenti alla Legge di Stabilità per azzerare il peso del fisco su tutte le prestazioni sociali erogate dai datori di lavoro in favore dei dipendenti e delle loro famiglie ed estendere le tipologie di servizi ‘agevolati’. Chiaro obiettivo del Governo incentivare la contrattazione aziendale, dando la possibilità di erogare una serie di servizi di utilità sociale, in alcuni casi integrando, in altri decongestionando e in altri ancora colmando l'assenza dell'offerta pubblica”.
Dopo l’apertura dei lavori a cura di Assiteca, il Professor Devecchi, Presidente di ASAM, illustrerà i principali risultati dell’indagine evidenziando le pratiche e i modelli di Welfare adottati dalle imprese italiane. Seguirà l’intervento del Professor Tiziano Treu sulle prospettive di sviluppo del Welfare in Italia.
Saranno quindi nominate le imprese vincitrici tra le finaliste selezionate dal Comitato Tecnico Scientifico a seguito dell’analisi dei questionari e della documentazione inviata. Questi i Welfare Champions:
Categoria NORD OVEST
Grandi Imprese: BUREAU VERITAS Spa (Milano, certificazione); PIRELLI e C.
Spa (Milano, produzione pneumatici); ZETASERVICE Srl (Milano, paghe e contributi).
Piccole Medie Imprese: ACTIONAID International Italia Onlus (Milano, Onlus, lotta povertà e promozione diritti); O-PAC Srl (Oggiono – LC, salviettine umidificate); PITECO Spa (Milano, software gestionali).
Categoria NORD EST
Grandi Imprese: COOP Adriatica Scarl (Villanova di Castenaso – BO, grande distribuzione); MANFROTTO Spa (Cassola – VI, supporti per la fotografia); MANUTENCOOP Facility Management Spa (Zola Predosa – BO, facility management).
Piccole Medie Imprese: GIMA Spa (Zola Predosa – BO, assemblaggio e confezionamento); NEP Srl (Pianiga – VE, pulizie alberghi e industrie); VENPA Spa (Dolo –VE, noleggio e assistenza piattaforme aeree, macchine movimento terra, autogru, ecc.).
Categoria CENTRO
Grandi Imprese: FATER Spa (Pescara, prodotti assorbenti igienici); TELECOM ITALIA (Roma, Media e Tlc); TOTALERG Spa (Roma, prodotti petroliferi).
Categoria IMPRESE FAMILIARI
Grandi Imprese: COPAN Italia Spa (Brescia, biomedicale); Gruppo CMS Spa (Marano sul Panaro – MO, costruzioni meccaniche e lavorazione per conto terzi); PIOVAN Spa (Santa Maria di Sala – VE, produzione macchine trattamento materie plastiche).
Piccole Medie Imprese: Gruppo BERTOLASO Spa (Zimella – VR, produzione macchinari imbottigliamento); MASMEC Spa (Modugno – BA, tecnologie precisione, robotica, meccatronica, biomedicale); Progetti e Costruzioni Spa (Genova, costruzioni edili)
Categoria COMMUNITY
FERALPI Siderurgica Spa (Lonato del garda – BS, acciai per l’edilizia); NEOMOBILE Spa (Roma, mobile commerce); RHIAG Spa (Pero – MI, ricambi auto).
Il Gruppo Feralpi è tra i principali produttori siderurgici in Europa ed è specializzato nella produzione di acciai destinati all'edilizia. Dalla capogruppo Feralpi Siderurgica, fondata nel 1968 a Lonato del Garda (Brescia), un percorso di crescita continua ha dato vita ad un Gruppo che oggi produce oltre due milioni di tonnellate l'anno di acciaio e laminati ed occupa stabilmente 1300 dipendenti.
COPAN Italia è un’azienda a conduzione familiare che opera nel settore biomedicale, con sede a Brescia e controllate in USA e CINA. La mission di Copan è quella di migliorare la fase pre-analitica, dal prelievo alla conservazione del campione microbiologico. L’impresa è cresciuta nel tempo passando da una manciata di dipendenti nel lontano 1979 fino ad arrivare ad una compagine di oltre 450 persone, con un fatturato nel 2014 di 80milioni di euro.
Ultimo aggiornamento:
25/11/2015 00:05:21