
Una serata dedicata ad una profonda riflessione sull’autismo: è quella che si è svolta ieri sera al Centro Congressi Mirella di Ponte di Legno nell’ambito di “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, rassegna organizzata da MirellaCultura insieme a Pro Loco e Biblioteca Civica.
Di autismo si è parlato in occasione della presentazione del libro “Il filo srotolato: Autismo tra fotografia e poesia”, in cui le poesie di Franca Grisoni si accompagnano alle immagini di Adriano Treccani. Un argomento trattato da Filippo Perrini, direttore generale di Fobap (Fondazione Bresciana Assistenza Psicodisabili) e ideatore del volumetto; dalla giornalista Paola Carmignani, da Mariella Fenini, operatrice di Fobap Anffas, e dalla stessa Grisoni, che ha letto alcune delle sue poesie, che sul libro compaiono nella versione originale in dialetto e nella “traduzione” in italiano. Ne è emerso un quadro in cui la potenza della parola e l’incisività delle immagini aprono alla speranza. E “Il filo srotolato - per riprendere quanto scritto nella postfazione dal presidente di Anffas Brescia, Giorgio Grazioli - ben interpreta la straordinaria cura messa in campo ogni giorno dalle famiglie, dagli operatori, dai terapisti, dagli insegnanti e da tutti coloro che a vario titolo sono vicini ai nostri ragazzi”.