-

Ponte di Legno e Recco rinnovano il gemellaggio: gli eventi

Ponte di Legno - Si rinnova il gemellaggio tra Ponte di Legno (Brescia) e Recco (Genova). Da questo pomeriggio a domenica 10 aprile nel paese dell'Alta Valle Camonica sono in programma una serie di iniziative, che coinvolgeranno anche gli alunni delle scuole e culmineranno con il dono delle Palme alla comunità dalignese da parte di Recco.


IL GEMELLAGGIO - Così si rinsalda quel patto di amicizia stretto nel 1956, con lo scambio di auguri a Natale a Recco e l'evento in Alta Valle Camonica nella domenica delle Palme del 1957. La delegazione recchese sarà formata dai rappresentanti del comitato per il gemellaggio, da un gruppo di alunni delle scuole Primarie, dal sindaco Carlo Gandolfo, dall'assessore alle tradizioni locali Francesca Aprile e da altri membri dell'amministrazione comunale, che incontreranno il sindaco di Ponte di Legno Ivan Faustinelli, gli assessori e i consiglieri comunali, oltre ai rappresentanti della comunità dalignese, in particolare la Pro loco, guidata dalla presidente Elena Veclani, regista degli eventi. "Sarà un momento importante per Ponte di Legno", è il commento della presidente Elena Veclani. "La pandemia ha messo un pesante freno alle iniziative che tradizionalmente vengono organizzate per consolidare il gemellaggio - dichiarano il primo cittadino di Recco e l'assessore alle tradizioni locali - per due anni consecutivi abbiamo ricevuto in dono dell'abete da decorare per il Natale e abbiamo ricambiato con le palme intrecciate ma senza poter condividere questo momento di festa e di amicizia che costituisce il richiamo alla pace fra due popolazioni che subirono terribili sofferenze nel corso dei due conflitti mondiali.

Purtroppo oggi la storia si ripete ed è doveroso e importante dare voce a un messaggio di pace e di solidarietà".


GLI EVENTI - Ricco il programma del 66esimo gemellaggio Recco-Ponte di Legno (nella foto da sinistra Carlo Gandolfo e Andrea Zampatti): oggi - giovedì 7 aprile - arriveranno a Ponte di Legno gli alunni di Recco; venerdì 8 aprile incontro degli alunni e degli amici di Recco e Ponte di Legno presso l'istituto Comprensivo don Giovanni Antonioli - Scuola Primaria; sabato 9 aprile, alle 10, visita guidata presso il centro storico di Ponte di Legno (iscrizione gratuita con posti limitati www.prolocopontedilegno.it), alle 15 - il territorio di Ponte di Legno tra percorsi di cultura, arte e sapori in Piazza XXVII settembre e intrattenimento musicale; alle 17 svolgimento di tornei sportivi tra alunni di Recco e di Ponte di Legno presso la palestra del Cfp Zanardelli e alle 21 al Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno festa del gemellaggio, serata danzante con "I festaioli" e degustazione della tipica focaccia di Recco in collaborazione con il gruppo Ana di Ponte di Legno. Il clou della festa del gemellaggio è in calendario domenica 10 aprile, alle 10.30 presso l'istituto comprensivo don Giovanni Antonioli, distribuzione e benedizione delle palme e degli ulivi, processione fino alla chiesa parrocchiale e alle 11 celebrazione della Santa Messa solenne della Domenica delle Palme.


LA STORIA - Alla vigilia di Natale del 1956 ci fu un primo scambio di doni significativi tra Ponte di Legno e Recco. Ponte di Legno fece giungere a Recco un grande abete che fu eretto nella piazza antistante il palazzo del Comune che doveva ancora attendere un assetto definitivo. Altri piccoli abeti vennero donati alle scuole. Recco, da parte sua, alla viglia di Pasqua del 1957 ricambiò con l’omaggio delle palme, finemente intrecciate, secondo la tradizione ligure. L’abete tipico albero della montagna, legato alle tradizione natalizia, le palme, dono della natura alla Riviera Ligure e legate ai riti pasquali divennero i simboli ed i veri ambasciatori di un richiamo di pace fra due popolazioni che avevano sofferto le medesime pene nel corso di due diverse guerre. Infatti il 27 settembre del 1917 Ponte di Legno fu distrutta da proiettili incendiari scaricati dagli austriaci da tre posizioni fortificate e nel giro di poche ore il paese venne bruciato. Nella seconda guerra mondiale a Recco accadde la stessa cosa con una piccola variante: la distruzione venne dal mare con un cannoneggiamento navale. Recco e Ponte di Legno dovettero affrontare negli anni del dopoguerra un’imponente opera di ricostruzione. Un'amicizia che ha origini lontane e in questi giorni verranno rinsaldati i rapporti tra Ponte di Legno e Recco.

Ultimo aggiornamento: 07/04/2022 06:01:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE