Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Perché alle aziende conviene il noleggio lungo termine

Sempre più spesso imprenditori e titolari di partita IVA hanno la necessità di spostarsi per ragioni di lavoro o affari o, in ogni caso, di spedire merci in Italia, come nel resto del mondo.


La necessità di fornirsi di una flotta aziendale riguarda molte realtà, dalle piccole alle grandi imprese, con poche eccezioni.


C’è però una tendenza che sta prendendo piede sempre più rapidamente, proprio tra le aziende, cioè il noleggio auto a lungo termine.


Le ragioni che spingono molti di loro a “prendere in affitto” un mezzo, invece che acquistarlo sono diverse e ognuna riveste la sua importanza nell’attività aziendale.


Va specificato, in questo senso, che il noleggio auto è molto più rapido e sbrigativo da gestire rispetto alla titolarità di un veicolo.


Il primo, infatti, altro non è che un accordo firmato con un noleggiatore che concede in utilizzo un veicolo a scelta del contraente, più una serie di servizi accessori inclusi, dietro il pagamento di un canone mensile fisso.


Generalmente questi servizi aggiuntivi spaziano dalle tasse, alla RCA, dalle garanzie accessorie kasko, furto e incendio, cristalli, fino alla manutenzione, ordinaria e straordinaria.


Il periodo che copre il noleggio, di solito, va dai 18 ai 72 mesi, con possibilità di rinnovo o noleggio di un altro veicolo.


Insomma, questa soluzione sembra essere davvero ottimale per un’attività che ha la necessità di macinare diversi chilometri e cambiare spesso il veicolo.


Vediamo, dunque, quali sono i principali vantaggi di un noleggio auto a lungo termine per un’azienda.


Ampia scelta dei mezzi


Uno dei punti forti del noleggio dei veicoli è proprio l’ampia possibilità di scelta, in base alle proprie esigenze aziendali.


In caso di spostamenti di merci, si potranno prendere in utilizzo autocarri, o citycar nell’ipotesi di spostamenti rapidi in città.


Un agente di commercio, che invece passa buona parte delle sue giornate lavorative in auto, potrà avere la necessità di guidare un’auto più confortevole e sicura. Le opzioni sono tante e l’impegno mimo rispetto alla praticità di questa soluzione.


I costi di noleggio possono essere dedotti dalle tasse


Le detrazioni fiscali rappresentano forse la prima ragione che spinge molte aziende verso questa nuova forma contrattuale.


Queste possono variare in base alla destinazione d’uso dei mezzi, raggiungendo percentuali diverse sia per quanto riguarda il costo del noleggio che l’IVA.


Questa, generalmente, può arrivare fino al 100%, se l’uso del veicolo è di tipo strumentale e scende al 40% in altri casi, come la dotazione in qualità di fringe benefit o mezzo promiscuo.


Anche il costo viene dedotto fino ad un massimo de 100% nel primo caso e scende negli altri due, rispettivamente al 70% e 40%.


Nessuna svalutazione in caso di rivendita


Noleggiare un mezzo vuol dire essere liberi da inutili immobilizzazioni di capitali e non correre il rischio che questi vengano svalutati, in caso di rivendita.


Sembra banale, ma soprattutto in periodi difficili come quelli a cui stiamo assistendo, poter definire a priori il budget di una spesa, senza intaccare i capitali o ridurre improvvisamente la propria liquidità aziendale, vale più di qualunque bonus o agevolazione.


++Fonte Esterna++
Ultimo aggiornamento: 30/03/2022 00:00:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE